CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] . Tommaso.
Egli stesso così ricorda nell'autobiografia il suo "colpodistato": "Cominciando l'anno scolastico coi miei cari scolastici di botto feci un colpodistato. Volli insegnare proprio S. Tommaso. Feci venire da Parigi molte copie della Somma ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] la pala d’altare della cappella (Reggio Emilia, Museo civico).
Durante l’assenza della Martinozzi andò covandosi a corte un vero e proprio colpodistato in favore del figlio Francesco, che, nel 1674, scalzò la madre dal trono e si autoproclamò duca ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] vi era un ordine delle cose, per cui era meglio che avesse nome di re chi esercitava il potere piuttosto di colui che ne era privo. Questo responso legittimò il colpodiStato con cui nel novembre del 751 Pipino depose Childerico III e si proclamò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] ducales inviate da Pietro Gradenigo a pubblici rappresentanti veneziani, con cui comunicava loro la notizia del fallito colpodiStato. Questo successo, oltre a proiettare il D. alla ribalta della politica veneziana - la vittoria su Baiamonte e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] a sorte una Signoria composta da uomini sospetti per la devozione a Cosimo; deciso a tentare un colpodistato, propose ai suoi di chiedere al gonfaloniere uscente, Donato Velluti, la distruzione della lista sorteggiata, rifacendo le borse degli ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] fece coinvolgere il B., nel novembre 1943, nel giudizio aperto a Verona dalla Repubblica sociale italiana nei confronti di varie personalità fasciste per il colpodistato attuato il 25 luglio, accusa da cui il B. fu assolto "per non aver commesso il ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] protezione inglese e russa, cercò, dopo la presa di potere da parte di Bonaparte con il colpodistato del 18 brumaio (9 nov. 1799), di ricucire i rapporti con l’Austria incrinati dal timore di un’espansione russa in Italia: partì per Vienna all ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] ritorno a Genova. In particolare, in un lungo articolo pubblicato dopo il colpodiStatodi Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il colpodiStato e la democrazia europea. Lettera di un italiano all'avv. A. Brofferio, Genova 1852), egli contestò la tesi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] a Luciano, che, dopo aver esercitato una parte notevole nel colpodiStato del 3 brumaio, era divenuto ministro degli Interni, lo assecondava nella sua ansia di indipendenza e di affermazione. A fianco del fratello era una moglie, Christine Boyer ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] essere informatissimo su umori e vicende del lord protettore come sulle tendenze della sua politica: sia che riferisse sul colpodiStato che pose fine al "lungo Parlamento" in una versione, considerata fra tante discordi la più verosimile, sia che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...