SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] mesi dopo, presumibilmente il 31 marzo 1490, dopo che per dieci giorni un colpo apoplettico lo aveva lasciato paralizzato.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Strozziane, Seconda Serie, 4, 20, 84; Ceramelli Papiani, 4270; Corporazioni ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] dalla Banca commerciale italiana con la garanzia dello Stato. Di quella tecnologia, importata per gran parte dalla Germania soprattutto in Malombra (1942) di Soldati, Un colpodi pistola (1941) e Zazà (1944) di Renato Castellani, pellicole nelle ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] e Traù dalle minacce turche provenienti dall’entroterra.
L’arcivescovo, in cambio di 30.000 ducati – dei quali 5000 erano stati già versati – voleva facilitare un colpodi mano del duca d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro Thalovitz ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] in dicembre, corse voce che fosse stato preso prigioniero. Partecipò quindi alla battaglia di Ravenna, l’11 aprile 1512, che parte alle sedute del Parlamento di Parigi. Ma presto tornò in azione in Italia: dopo il colpodi mano filofrancese su Genova, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Nel 1921 Pizzardo fu promosso da Benedetto XV come sostituto della segreteria diStato, carica in cui fu confermato da Pio XI fino al 1929. , nel 1959, al dicastero del S. Uffizio. Il colpodi coda fu, comunque, il documento a sua firma con cui ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] ribelle. Neppure si fidò quando, con un colpo fortunato, il B. si impadronì di Trento e le offri la città in dedizione un più articolato assetto sociale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Trento, Archivio Principesco Vescovile. Libri feudali, II, CC ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] nell'ottobre del 1911 un ingente corpo di spedizione. Da più di un anno era stato infatti inviato, per i suoi meriti le incomprensioni, Onor finì per togliersi la vita sparandosi un colpodi rivoltella.
Dopo la positiva esperienza in Somalia, il 16 ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] coprire le Legazioni, la Lombardia, il Ducato di Parma e parte dello Stato pontificio. I raggi erano in pratica comitati locali di una rivoluzione unitaria vittoriosa, mentre il duca, abbandonata ogni velleità di salire sul trono sardo con un colpodi ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Alberti, p. 138).
La sua ferma linea di condotta era stata fino allora appoggiata dal ministero Perrone Pinelli, ma il 16 dicembre, con l'avvento del ministero Gioberti, la sua azione veniva dicolpo sconfessata: il giorno dopo un manifesto dell ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] preparata alla difesa: come prima davanti a Suvereto, così ora davanti a Piombino il colpodi mano fallisce.
Del resto la marcia delle schiere di B. era stata accompagnata dalle solite ruberie, e ormai Firenze non voleva che il condottiero irrequieto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...