MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] con due colpi alla nuca e poi con il colpodi grazia. Della morte non fu data notizia ufficiale.
Conclusa l’occupazione nazista di Roma, della Liberazione di Roma, in via Tasso; altro materiale è stato consegnato nel 2010 al Comune di Ferentino per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] in flagrante adulterio, fu ferito al petto da un colpodi spada. Il clamoroso episodio gli precluse forse, pochi giorni entro quindici giorni, con la nuova accusa di aver propalato segreti diStato (settembre 1542). La gravità dell'accusa indusse ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] maggio 1423 Alfonso fece arrestare il gran siniscalco e tentò un colpodi mano contro la Regína, chiusa in Castel Capuano; accorse italiana nel secolo XV; egli sarebbe stato maestro d'una condotta di guerra lenta e studiata, contrapposta a quella ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] 1357 il cardinale Albornoz decise di sferrare il colpo decisivo alla signoria di Francesco Ordelaffi, rimasto politicamente a far parte dello Stato territoriale fiorentino.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, Riformagioni ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] (nel palazzo comunale di Livorno, nel teatro degli Avvalorati).
Morì per un colpo apoplettico il 9 La Galleria degli Uffizi in età neoclassica: alcuni documenti inediti nell’Archivio diStatodi Firenze, in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 81-96; ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] più di cinque mesi dopo, la morte di Carlo il Temerario nella battaglia di Nancy, che accrebbe dicolpo la potenza e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Corte, Marchesato di Saluzzo, categoria 2ª, m. 1, per i contratti di matrimonio; categoria 4 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di fatto l'assolutismo con un colpodi mano militare. Fallito ancora il 30 agosto un suo estremo tentativo di date dal Doria sono state qui completate e in parte rettificate con i dati contenuti nell'Archivio diStatodi Napoli, Ministero Grazia ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] Ramorino si trovava esule in Francia da un decennio: «il primo colpodi cannone che contro il colosso del Nord tuonò fu per lui 269-271, 276 s., 284; A. Di Paola - I. Affede, Il caso R. Storia di un omicidio diStato, Torino 2009; D. Diaz, Un asile ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] da un colpodi pugnale al basso ventre infertogli - sembra - dal sellaio Antonio Carra. Trasportato a palazzo ducale ebbe una lunga, atroce agonia durante la quale, perfettamente cosciente del proprio stato, dimostrò una forza e una rassegnazione ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] alla Beccaria una rendita annua di 8000 lire. L'incontro con l'I. fu un vero colpodi fulmine per entrambi: egli era molto complicate, sia per lo statodi pubblico concubino e adultero sia per la fama di libero pensatore: la Beccaria lo fece ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...