PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , che avrebbe dovuto permettere allo Stato fascista di «conoscere lo stato del bilancio della sua più grande , ad ind.; M. Franzinelli, L’amnistia Togliatti: 22 giugno 1946. Colpodi spugna sui crimini fascisti, Milano 2006, ad ind.; G. Maifreda, La ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] anche da una grave scorrettezza da parte di Vanneschi, che con un colpodi mano scaricò su Crosa l’intero onere the public, London [1756b]; [Anonimo], A fair inquiry into the state of operas in England, London [1759]; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] e corni sia nella cavatina di Turno Ah perché fra l'armi ancora (I, 1) sia nel terzetto Gela al colpo e un freddo orrore ( per la storia del teatro romano nel Settecento conservate nell'Archivio diStatodi Roma, ibid., II, pp. 524-527, 546, 548; ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] madre, che nel 1457 risulta risiedere a Mantova (Archivio diStatodi Milano, Diplomatico, Autografi, Uomini celebri dell’arte, Artisti milanese, allontanandosi da Ferrara forse a causa della peste che colpì la città tra il 1463 e il 1464. L’artista ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] ; Arm. LIII, t. 18, c. 141r; Reg. Later., 912, c. 160r; Archivio diStatodi Napoli, Archivio Farnesiano, b. 2071, fasc. 3, c. 25; Archivio diStatodi Viterbo, Archivio notarile distrettuale di Viterbo, n. 56, cc. 5r-7r; n. 325, cc. 14v-15v; Viterbo ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] partecipò come capitano diStato Maggiore alla guerra sul fronte boemo, guadagnandosi l'Ordine di Maria Teresa. Dopo i suoi centomila uomini senza avere sparato un colpo. Nell'aprile gran parte del corpo di spedizione tornava in Italia, mentre il B. ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] pienamente operante, capace di usare una sorta di formulario standard. Il vescovo si informò sullo stato delle anime dei fedeli la signoria della città, dopo aver promosso un ulteriore colpodi mano che espulse i guelfi. A ciò reagirono fiorentini ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] 1810 e 4 febbraio 1811, Archivio diStatodi Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 669). Si può anche notare la parzialità con la quale aveva continuato a guardare all’ambiente religioso: colpisce la sua valutazione del clero del dipartimento ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] inferto gravi danni anche all’Archivio diStatodi Parma rendendo non leggibili per la di Mazzarino, tentò invano di essere ripristinato nella sede di Parigi e la rimozione dall’incarico di residente a Venezia nel marzo 1661 fu per lui un grave colpo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di colera la moglie Carlotta Colpo, divenne vera e propria missione e quasi unica ragione di vita. Alla "bramosia di suoi inesauribili sussidi eruditi e delle notizie tratte dall'Archivio diStato, cui accedette per la prima volta sin dal 12 febbr ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...