NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] io, con un colpo d’accetta, ad aprire per la prima volta la storica sede della DC di piazza del Gesù» la Repubblica, 27 novembre 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager diStato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] 3 giugno, mentre circolavano voci di una nuova sollevazione, il Borgia, con un audace colpodi mano, raggiungeva Napoli e si popolo.
Sparsasi il 4 giugno la notizia che il G. sarebbe stato arrestato per alto tradimento, il giorno 9 il duca d'Osuna ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Cicognini. Il contrasto tra amore e ragion diStato si propone come elemento drammatico della vicenda, ambientata stesso modo si comporta poi con la moglie: simula di perdonare la sua colpa, di desiderare ancora il suo affetto ma, nel momento in cui ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] dello Stato italiano, puntando ad una soluzione federale. Il risultato elettorale assai deludente, che assegnava al movimento solo quattro seggi, tra cui quello del F. eletto a Palenno, nonché la vittoria della repubblica diedero il colpodi grazia ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] suo posto al fronte, questa volta col grado di sergente presso lo Stato Maggiore di Garibaldi, al fianco del quale prese parte imponendo loro una medesima divisa" e cancellando "con un colpodi penna il passato e il presente garibaldino".
Tuttavia l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] il Mediterraneo orientale con un carico di drappi e di tele di Reims era stata catturata dalle navi del D., il 1338 la flotta francese, forte di cinquanta galere, compì un colpodi mano contro la città inglese di Southampton. In un primo momento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] da un colpodi spingarda alla coscia. Quando la conquista di Otranto (8 ag. 1480) da parte dei Turchi determinò la partenza di Alfonso dalla essendo rimasto ufficialmente fedele alla Corona, egli era stato infatti elencato fra i baroni ribelli in una ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] di Malaga (dove fu ferito a un braccio da un colpodi mitragliatrice), che gli valse la promozione a generale di divisione per meriti di il 1° giugno 1943 fu nuovamente nominato capo distato maggiore dell’esercito. Confermato nella carica dopo la ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] guai giudiziari e il 12 febbraio 1899 venne rimosso dall’impiego. Il colpo per lui più duro fu però la morte della seconda moglie, Sophia and the roman malaria, London 1892); La prostituzione diStato in Italia. Lettera [...] al signor Emilio De ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] in giurisprudenza.
Nel 1836, durante l’epidemia di colera che colpì Tirano, prese le redini del governo del . Campani - G. Tanti, L. T. prefetto dell’Unità nei documenti dell’Archivio distatodi Pisa (1862-1864), Pisa 2011; S.B. Galli, L. T. e le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...