– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] sforzesche in difesa di Giovanna II contro il Magnanimo, il quale aveva tentato, con un colpodi mano, di impadronirsi del b. 202, cc. 130r-131r, 157r, 197r; Archivio diStatodi Napoli, Ufficio della Ricostruzione angioina, S. Sicola, Repertorium ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] che si veniva a creare. Ma il vero colpodi scena doveva avvenire all'apertura del testamento, che divulgava una notizia ritenuta strabiliante: il duca lasciava erede dei suoi Stati il "ventre pregnante" della moglie Enrichetta. Indubbiamente l ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] mortalmente con un colpodi spada da Bonello; invano due tra i suoi collaboratori più stretti, il camerario Adenolfo e il notaio Matteo di Salerno, resisi conto dell'agguato, avevano cercato di avvertirlo. L'azione contro M. era stata preparata con ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] secondo il fortunato composto lessicale, che sembra essere stato coniato nel 1960 in una riunione tra discografici e Festival in pieno svolgimento: venne trovato morto, ucciso da un colpodi pistola alla testa, nella sua camera d’albergo a Sanremo. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] di Bagnolo e Novellara; Guglielmo ed Edoardo furono capitani di ventura.
Quando, nel 1328, Luigi (I) Gonzaga con un colpodi che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 84, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] non era però inviso ai Crescenzi. Era stato partigiano di Giovanni XIII, papa di quella fazione (W. Kölmel, Rom und che alla fine del 980 l'usurpatore Bonifacio avesse tentato un colpodi mano su Roma, che avrebbe costretto B. VII alla fuga ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di Oggiono, e ritratti aulici e di privati. Il Parnaso, nella volta di una sala della Villa reale di Milano, del 1812, è la sua ultima opera di grande respiro. Colpitodi Bolbeno. Morì a Milano il 18 dic. 1865.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] censure ecclesiastiche cui era ancora soggetto dopo il suo colpodi mano, così da poter essere investito formalmente del vicariato di tale epilogo, "il processo distate-building a dimensione regionale da lui avviato in Romagna era stato ripreso ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] diserzioni dalle fila crociate), Tancredi si lamentò per non esser stato messo al corrente dell’assalto notturno decisivo: la città fu che – sorpresi da un colpodi mano turco mentre Boemondo e Raimondo di Saint-Gilles disputavano sulla signoria ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] (Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 175, c. 20v). Tenne invece la podesteria di Campi dal 30 maggio al 30 nov. 1523 e quella di Radda dal di 300 0 400 uomini, mentre tra i Fiorentini caddero solo una ventina. Tra i feriti fu anche il F., colpito ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...