FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] ... et con la lingua et con li scritti, che manderò in luce" (Del Re, p. 161).
Il colpo fu duro: oltre al fiscalato, il F. perse la carica di uditore generale dello Stato del duca d'Altemps, gli fu proibito d'ingerirsi nelle cause del tribunale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] non furono segnati da grandi battaglie, ma solo da colpidi mano e incursioni nelle isole dell’Egeo e nel Peloponneso 143 s., 152, 157; G. Gullino, Tradimento e ragion distato nella caduta di Candia, in Venezia e la difesa del Levante, da Lepanto a ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Firenze il 3 agosto 1664 in seguito ai postumi di un colpo apoplettico avvenuto nell’aprile dell’anno precedente. Fu pervenne ai nipoti per parte fraterna.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Morti della Grascia, 10 (1626-69), lettera I, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] IV aveva restituito i feudi confiscati dall'imperatore. La contea di Loreto era stata invece concessa da Federico II, a quanto sembra, al a Teano attraverso l'Appennino conclusasi con il fortunato colpodi mano contro Lucera del 2 novembre; ma già ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] il B. tentò la sorte nel 1527, dopo il Sacco di Roma: pensando di poter approfittare dello sfacelo dello Stato pontificio, allacciò segrete trattative con alcuni Bolognesi per un colpodi mano sulla città. Il complotto però fu scoperto e i partigiani ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] di continuare il servizio in Friuli, ove cercò di dissuadere il Contarini dal colpodi mano contro il forte di S. Martino di Erizzo...; sulprovveditorato a Salò (1600), Arch. diStatodi Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] testa da un colpo d'archibugio: "fine, per la ignobiltà del luogo e per la piccola importanza della cosa, non conveniente alle sue virtù" (Guicciardini, Storia d'Italia, I, p. 261). Morì il 21 sett. 1496 ed ebbe l'onore di un funerale diStato in S ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] e Murri che, proprio nel 1909, era statocolpito dalla scomunica, comminatagli da Pio X. Nel . il prete ucciso dai fascisti, Milano 1973; Celebrazioni del 50° anniversario della morte di don M.: Argenta 13 ott. 1973, Codigoro 1973; Don G. M. martire ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] alla Sinistra, ma portato in realtà a colpire le persone piuttosto che le idee, sovente apertamente fra una nobile signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario diStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta amicizia ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ai deputati, che portava un colpo decisivo alla sua concezione di una classe politica socialmente molto Pia al '98, Firenze 1961, ad Ind.; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad Ind.; O. Confessore, La "Rassegna nazionale" e la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...