BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 3 marzo - in seguito a luttuosi incidenti - il governo presieduto da R. Zanella era stato costretto a cedere a un colpodi mano di elementi fascisti, ex-legionari e repubblicani. Con l'allontanamento dello Zanella, rifugiatosi in territorio iugoslavo ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ritenuto comunque il leader del gruppo, progettarono il colpodi mano per strappare a re Vittorio Emanuele la ), pp. 344 ss.
D. Silvestri
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino. Sezioni Riunite,Rubrica delle regie provvidenze 1831-1842,ad vocem; ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] stata duramente ricondotta al dominio fiorentino) che muore Giovanni de’ Medici, lasciando un’eredità e un prestigio tali da favorire la più incisiva politica di si rinchiude in un bucine, che, senza colpodi spada, vi si può ogni esercito assediare” ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] mosse dall'opposizione alle sue manovre contro Ricasoli. Fu, anche da un punto di vista fisico, un duro colpo, solo in parte temperato dalla nomina a consigliere diStato, ma il C. riprese presto i suoi impegni: oberato dal lavoro, presente in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] alle avanguardie spagnole, il C. fu incaricato di occupare Montecassino con un colpodi mano, che però non riuscì. Quando, giusta il disegno di Giulio II di amicarsi i baroni romani, sposò in quell'anno una nipote del papa, era stato ad accogliere a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] allora era stato appannaggio dei Rossi sotto la protezione prima di Lodovico il Bavaro e poi di Giovanni re di Boemia.
Da il secondo per ricevere appoggi ed aiuti nel colpodi mano col quale pensava di strappare Parma agli Scaligeri. A Napoli il C. ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] arco ribassato, unisce in colpo d'occhio ingresso e originario giardino posto al di là dell'edificio. morì a Cefalù il 9 luglio 1604.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Libro dei Maestri di strade, anno 1562, f. 64; Ibid., Camerale I, Fabbriche, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] ), ebbe a definirlo "il principale agitatore e sovvertitore" di tutta la Liguria (Arch. centr. dello Stato, Casellariopolitico centrale, fasc. 24278). I rigori della reazione crispina non tardarono a colpirlo. Col Cabrini e con Giovanni Vacca aveva ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] si uccise a Gorizia con un colpodi pistola. Il M. fu sepolto nel cimitero ebraico di Valdirose (Rožna Dolina), oggi in Platone, a cura di D. Micheletti, Reggio Emilia 2005. Gli scritti, le liriche e l’epistolario del M. sono stati tradotti (in modo ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] principe di Schwarzenberg, il quale ultimo lo spinse a scrivere il saggio storico Colpo d'occhio sulla campagna di Napoli 1830 è il saggio su Luigi de' Medici come uomo distato ed amministratore, rimasto allora inedito (fu pubblicato la prima volta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...