VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] apostolica su Bologna. Nel 1354, profittando del colpodi mano di Fregnano della Scala contro Cangrande II, si in una cappella, aggiungendo sarcasticamente che se non fosse stato soddisfatto della risposta, avrebbe potuto interrogare direttamente l’ ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] un nuovo palazzo attiguo alla zona di comando di Torino, presso le Segreterie diStato e la sede della corte, p. 621). La notte fra il 3 e il 4 febbraio 1731 fu colpito, però, da un attacco apoplettico. Secondo l’interpretazione ufficiale poi data dal ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] un colpodi stile"; in realtà, per non essere compromesso, lui che si era implicato in un piano di reazione di tre anni di tolleranza e di permissività. Si è parlato di rancori personali del segretario diStato e del ministro degli Interni, e di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] vadi per forza da prencipi, o che li paghi".
Il colpo più gravo alla propria autorità il C. lo ricevette nell' XVII. Studi e ricerche negli Archivi diStato lomb., Milano s. a. [ma 1891], pp. 24-27; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1926, pp. 59-72 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] interessi della Chiesa. L’abbandono di ambienti cattolici fu un duro colpo per il partito di Sturzo, che assistette alla marcia di evitare all’Italia pesanti condizioni di pace. Frequenti i suoi contatti con il Dipartimento diStato, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di Archivio diStatodi Prato, esso consta di 140.000 lettere, di oltre 500 registri e libri di conto e di migliaia di altri documenti.
Ben poco si sa della famiglia del D.: intorno al 1218 si conosce, da una confinanza di una proprietà nei pressi di ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] committenti. "Non manco di andare travagliando intorno a questo [dipinto] dando ora un colpo al cerchio e uno e Bibl.: Roma, Accad. di S. Luca, Archivio, Congregazioni, vol. 50, pp. 45 v, 46 v, 47 v; Arch. diStatodi Lucca, Archivio Sardini; filza ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] col regio governo d’Italia, con speciale riguardo ai precedenti del colpodi mano del 3 marzo 1922, che ripercorreva l’intera storia dello Statodi Fiume e che – benché da accogliere con la dovuta cautela – è un importante documento per ogni studio ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] diStato a Roma, dove la sorte del Cagliostro veniva seguita con interesse non privo di una certa trepidanza. Ma il 26 ag. 1795, pochi mesi prima che arrivassero a San Leo le truppe liberatrici francesi, egli morì, pare, in seguito a un colpo ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] realtà dal giansenista veneto Giuseppe Maria Pujati, portò dicolpo Ricci alla ribalta del giansenismo europeo, insieme con che, con il deposito delle Carte Ricci nell’Archivio diStatodi Firenze, ripresero le ricerche con la pubblicazione delle sue ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...