DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] sul governo. Forte della sua lunga esperienza di ufficiale distato maggiore e di una visione più aperta delle necessità del come un "colpodi sprone" al cavallo di razza in difficoltà. Inoltre scarseggiavano ormai le riserve di uomini, cui ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] laboratorio di restauro dei documenti antichi dell'Archivio diStatodi Roma, che sarebbe stato successivamente trasformato nell'Istituto di professati, la "tesi Cingolani", : dando "il colpo più salutare all'equivoco che si vuol alimentare ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] di Roma. Un autentico colpodi fortuna gli arrivò quando, nel 1969, gli fu affidata la conduzione di un programma tv sui fumetti (Gli eroi di chiamo Gesù Bambino».
Lo sbarco al Festival era stato comunque possibile soltanto per il recupero che da ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] le cose più alte di Berio per il vero colpodi teatro finale, la ‘rivelazione’ della voce femminile (cap. 19 di Ezechiele) che incarna la 2006); Scritti sulla musica, a cura di A.I. De Benedictis, Torino 2013. È stato altresì pubblicato L. Berio - F. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] il 9 ottobre. Il 2 genn. 1497 fu di nuovo colpita negli affetti familiari con la scomparsa a Milano M. Lorenzoni, Contributo allo studio delle fonti isabelliane dell'Archivio diStatodi Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana, XLVII ( ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] col Bertani, si diede molto da fare per organizzare una spedizione di volontari che, sbarcando sulle coste maremmane, desse il colpodi grazia allo Stato pontificio, congiungendosi con le forze garibaldine nella conquista del Mezzogiorno. Nel ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] un pistolese che teneva a canto, e mi tirò un colpo nella spalla diritta" (Puppi, Nuovi documenti…, 1983, p. la morte del titolare, "proto ai procuratori", l'equivalente di architetto diStato (ibid.), una carica che il L. ricoprì per oltre quaranta ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] pubblicati, in un regesto estremamente succinto: l'originale non è stato più ritrovato. Non è possibile, pertanto, sapere se il assalita di sorpresa, l'Isabela, mentre Giacomo si asserragliava nella fortezza coi fedeli, e tentò un ultimo colpodi ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] monarchia sabauda, attaccò con molta asprezza il colpodi mano garibaldino, a monte del quale . Levi, 27/43 (il B. a D. Levi, 4 genn. 1893); Arch. diStatodi Torino, sez. I, Gabinetto Min. Interni, fasc. Giornali in cartelle varie; Istruz. pubblica ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] , 1954, p. 107).
Sia come sia il colpodi scena di Jadraque fu la prima manifestazione pubblica della ferrea volontà della sua mordente vivacità di spirito, vi morì, ormai quasi cieca, il 20 luglio 1766.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Parma, Casa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...