Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questioni diStato. Lo , inscenando una sua resistenza all'arresto. La sentenza, che lo colpì dopo la morte, lo condannava per tradimento e usurpazione del potere ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di suo zio Ercole - tentò di nuovo di impadronirsi con un colpodi mano di Ferrara, apparentemente con l'appoggio di ancora connota in modo distintivo la città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 282 bis: G.F. Maloselli, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di letteratura medievale dell’Università di Salisburgo, affrontò il concorso a cattedre di italiano e latino nei licei diStato quel colloquio, il 15 aprile, Gentile cadde sotto i colpidi un commando gappista.
Branca proseguì la sua attività in seno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] mezzo per la soluzione dei contrasti tra gli Stati, ma si rivolse anche al campo dell'assistenza per alleviare le sofferenze dei feriti, per aiutare le popolazioni colpite dalle devastazioni e i prigionieri di guerra.
Numerose le sue iniziative, a ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] italiano e nel 1635 in latino, reca un duro colpo alla credibilità scientifica del C., nella quale solo uno i gesuiti..., Firenze 1969, pp. 41 s., 67; F. Meinecke, L'idea della ragion diStato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 s., 126-128 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] in pratica si ridussero a colpidi spillo inferti ad una nobiltà di cui continuò a colpire certe tendenze ad usurpare funzioni vicereali. Il comando delle truppe di stanza in Sicilia lo volle effettivo e non puramente nominale qual era stato ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] voce pubblica presentava come un ateo e un impostore, il consigliere diStato Johann Monrath fu costretto a riconoscere ch'egli era acceso da una il B. prese un partito disperato: sparò un colpodi pistola sul capitano. Ma lo mancò. Vistosi perduto, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] si apriva con delle considerazioni che tratteggiavano una vera e propria antistoria d'Italia. Il "colpodi mano" dell'ottobre 1922 era stato un ritorno al "Quattrocento nel suo periodo più caratteristico da Braccio da Montone ad Attendolo Sforza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] campane della città avevano suonato a stormo per il colpodi mano effettuato dagli Ungheresi, le cui imbarcazioni si . Potrebbe trattarsi di un'esibizione di fierezza, ma anche di un grido di protesta.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] turca: in tal senso si pronunciò in un consulto Paolo Sarpi (Arch. diStatodi Venezia, Cons. in iure, b. 7, cc. 92-94).
La : il 29 luglio 1609, invece, egli venne nuovamente colpito dalle censúre canoniche e l'anno seguente privato della carica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...