RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] e trasferito a Piacenza, dove fu fatto prigioniero dagli austriaci.
Iniziò per Rusca un periodo di detenzione, che si concluse solo agli inizi di febbraio del 1801, quando, dopo il colpodiStato del 18 brumaio (9 novembre 1799) e il ritorno in forze ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] 1516 egli mosse su Siena da Roma, mettendo in atto un colpodiStato preventivo, finalizzato ad abbattere il regime di Borghese ma anche, al contempo, a scongiurare un intervento diretto di Leone X, che avrebbe potuto comportare la fine della già in ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] un ritratto – potessero volgere al meglio e costituire il presupposto per un’altra rivoluzione in Italia. Il colpodiStatodi Luigi Napoleone (2 dicembre 1851) dovette però spingerlo a più miti consigli, perché in carcere si disse disponibile ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] , fino a raggiungere i gradi di generale di brigata e a ottenere il titolo di comandante della Legion d’onore. Collocato nella riserva nel 1809, fu coinvolto nel tentativo dicolpodistato repubblicano e antinapoleonico promosso dal generale ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] e cugini del principe, che sfociarono da ultimo nel colpodiStatodi Niccolò di Leonello d'Este. Questi, profittando dell'assenza di Ercole I, il 1°sett. 1476 si impossessò di Ferrara; fu tuttavia rovesciato dal duca, tempestivamente rientrato in ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] figura del doge giustiziato per ordine del Consiglio dei Dieci nel 1355 a seguito di un fallito colpodistato, ammantandola di una luce patriottico-risorgimentale di ascendenza manzoniana. Mentre nei Vespri si celebrava l’insurrezione antiangioina ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] fu inviato dal Comune – non è noto in quale veste e a che scopo – a Montepulciano. Alla fine di quello stesso anno, un colpodiStato guidato da Pandolfo Baglioni portò al potere la fazione nobiliare, che governò Perugia sino al 1393; negli scontri ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] in Italia e la caduta della Cisalpina nelle mani degli Austro-Russi lo costrinsero a riparare a Genova. La notizia del colpodiStato del 30 pratile VII (18 giugno 1799) e la speranza che il nuovo Direttorio adottasse una politica meno vessatoria in ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] suo governo che la Francia era decisa a difendere la Liguria. E, dopo il colpodiStato del 18 brumaio, si mostrava convinto che il Bonaparte fosse l'uomo capace di risolvere i problemi di Genova.
Il 30 luglio 1800, il B. fu richiamato in patria. Qui ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] pubblicati postumi.
Nel 1848, dopo la concessione della costituzione da parte di Ferdinando II, il G. fu eletto deputato nel collegio di Terra d'Otranto, ma, per il colpodiStato del 15 maggio e il conseguente scioglimento del Parlamento, non ebbe ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...