MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] alleanze politiche che gli consentirono il rientro nella città picena, ma si può arguire che il suo colpodistato manu militari si produsse nella cornice di un più vasto conflitto che coinvolse in quegli anni l’Italia centrale: la guerra degli Otto ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] fu indetto il plebiscito per l'unione al Regno sardo. Infervorato nella nuova opinione, propose addirittura un colpodiStato per stroncare l'opposizione democratica, che respingeva le modalità del plebiscito, insistendo sulla priorità dello sforzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] ai Dell'Agnello. I Della Rocca potranno rientrare nel gioco della politica pisana soltanto nel 1393, quando il colpodiStatodi Jacopo d'Appiano pose fine sanguinosamente alla signoria dei Gambacorta. Ma tra i vari consorti che le fonti ricordano ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] rappresentanti dell'amministrazione - e combattendo aspramente l'intervento francese contro la Repubblica romana.
Il colpodistatodi Napoleone III, della cui fede repubblicana si era più volte dichiarato garante, lo riportò nell'ombra, e non tanto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] temporale dei Papi). In seguito il Cattolico, che aveva approvato il colpodiStatodi Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté contro il progetto di legge Rattazzi del 28 nov. 1854 per la soppressione ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] G. dalla parte più estremista dei nobili guelfi divenne del resto evidente dopo il fallito colpodiStato organizzato sotto la direzione dei Fieschi e dei Di Negro alla fine del 1288. Lo troviamo nel 1289, nell'ultima attestazione documentaria nota ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] e lo spinse a riparare nuovamente a Parigi. Ormai noto alle autorità di pubblica sicurezza, dopo il colpodiStatodi Luigi Napoleone Bonaparte del 2 dicembre 1851 fu espulso e costretto a emigrare in Inghilterra.
Stabilitosi a Birmingham, iniziò ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] , trovandosi a gestire, come incaricato d'affari, la delicata situazione interna e internazionale maturata al momento del tentato colpodiStato nazista e dell'assassinio del cancelliere E. Dollfuss il 25 luglio 1934.
Il G. fu richiamato da Vienna ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] Marsiglia.
In Francia fu partecipe delle speranze presto suscitate nei patrioti italiani dal ritorno di Bonaparte dall’Egitto e all’indomani del colpodiStato del 18 brumaio si arruolò volontario nella Legione italica. Partecipò nel giugno 1800 alla ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] perché uno tra i più forti oppositori della nuova costituzione antidemocratica che il commissario francese impose alla Cisalpina col colpodiStato del 31 ag. 1798. Ritornato per breve tempo a Modena, fu poi riammesso in seno al Corpo legiglativo in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...