SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] tornò fiduciario non appena questi, preso il potere con il colpodistatodi Brumaio, si decise a scendere nuovamente in Italia. La ricostituzione della Cisalpina, stabilita dalla vittoria di Marengo del 14 giugno 1800, segnò l’apice delle fortune ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] Joseph Fouché, che rovesciò l’esecutivo voluto da Trouvé per sostituirlo con esponenti della parte avversa e si oppose a un altro colpodiStato ancora, mediante il quale, nel dicembre del 1798, il nuovo rappresentante francese François Rivaud tentò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] dall’Egitto. Tornato momentaneamente a Parigi, dove salutò con parole entusiaste il colpodiStato del Brumaio, Visconti curò i rapporti con Bonaparte, che si ricordò di lui non appena, ridisceso in Italia, vinti gli austriaci a Marengo, restituì ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] incontrò però gravi difficoltà. Infatti fu dichiarato persona non gradita per aver espresso il suo dissenso in occasione del colpodiStato del maresciallo João Carlos de Saldanha. Conclusasi la crisi politica del 1870, riprese il suo posto a Lisbona ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] il mandato dei capitani, il 25 marzo 1337 in pubblico Parlamento fu deciso di prorogarne la carica fino alla festa dei Ss. Simone e Giuda (28 ottobre; data del colpodiStato che aveva portato al potere nel 1270 la diarchia Doria-Spinola) e poi ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] nelle quali egli aveva apertamente dichiarato di aver intenzione di sopprimere le cariche dei priori delle arti e di gonfaloniere di Giustizia, cosa che avrebbe assunto il significato di un colpodiStato. Dopo le proteste del procuratore fiorentino ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] illustri e con la consapevolezza del presidente della Repubblica, Antonio Segni – avrebbe organizzato un colpodiStato, il cosiddetto Piano Solo. L’iniziativa sarebbe stata bloccata all’ultimo momento per vari motivi, uno dei quali l’ictus che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Genova, il F., all'inizio del 1441, tentò un ultimo disperato colpodiStato. Fallito il tentativo di impadronirsi di alcune navi spagnole nel porto di Nizza, radunò, d'intesa con il duca di Milano e con le famiglie Adorno e Guarco, 800 armati presso ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] Crispi, Milano 1924, pp. 294, 326 s.; D. Farini, Diario di fine secolo, 1896-1899, I-II, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, ad ind..; U. Levra, Il colpodiStato della borghesia. La crisi politica di fine secolo, 1896-1900, Milano 1976, ad ind.; F.D ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] potenti che egli stesso aveva favorito. Il cambio di schieramento del figlio di Ugo, Uberto, conte di palazzo, marchese di Toscana e duca di Spoleto, fu decisivo per il successo del colpodiStato e per riallineare gli equilibri all’interno della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...