CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] dove gravitò intorno ai circoli dei dissidenti che facevano capo ai federalisti Cernuschi e Ferrari. Ripartì dopo che il colpodiStatodi Luigi Napoleone gli fece vedere in Londra un rifugio ben più sicuro.
A Londra visse fino al 1859, mantenendosi ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] al 1867. Dal novembre 1854 al marzo del 1855, nel periodo che precedette il colpodiStato radicale, il cosiddetto Pronunciamento, fu membro del Consiglio diStato. Ritiratosi dal governo cantonale dopo quei fatti, abbracciò la carriera militare. La ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] in Genova i capitani del Popolo, il D. fu inviato contro.
Questa città era stata una delle cause che avevano spinto i ghibellini al colpodiStato: infatti, il podestà eletto da Genova per amministrarla, Luchetto Grimaldi, guelfo e fido alleato ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] i suoi congressi (1853-1892), Roma 1974, ad Indicem; U. Levra, Il colpodistato della borghesia, Milano 1975, ad Indicem; M. Bonaccini-R. Casero, La Camera del lavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, ad Indicem; A. Nascimbene, Il ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] anche quei deputati transalpini che denunciavano le mire autoritarie di Luigi Napoleone Bonaparte. Dopo il colpodiStato del 2 dicembre 1851, partecipò alle manifestazioni e agli scontri di piazza dei giorni successivi, tanto da doversi rifugiare a ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] : ne fa fede la sua firma in calce alla nota petizione di Carlo Botta (luglio 1799). Il colpodistatodi brumaio, se segnava una svolta in senso autoritario, riaccese le speranze di una rapida soluzione del problema italiano; il 2 dicembre il C ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] , Cronaca fiorentina, cit., pp. 392 s.). Ma la reazione della Signoria a questo vero e proprio colpodiStato non si fece attendere: riuniti i vertici delle corporazioni artigiane e ottenutone il sostegno, reinsediò il Capitano (precedentemente ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] armi francesi nella penisola. Grande il suo entusiasmo per il ritorno, sul finire del 1799, di Bonaparte dall’Egitto e pieno il suo appoggio al colpodiStato del 18 brumaio che portò il generale corso al potere: nei primi giorni del 1800, scrivendo ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] Lamberto Picasso mise in scena al teatro Pirandello (oggi Tor di Nona) di Roma Teresina, ma Nicolaj non poté assistere alla prima, fermato in Guatemala da un colpodiStato; sempre nel 1954 l’Istituto del dramma italiano gli conferì il premio IDI per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] dicembre del 1640, quando anche in Portogallo si era avuto un colpodiStato per la restaurazione di un’autonoma monarchia, Spinola continuava a insistere sull’importanza vitale di un accordo con gli insorti catalani. Allo stesso modo, pur sapendo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...