FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] . non durò a lungo. Il 3 giugno 713 si ebbe a Costantinopoli un nuovo colpodiStato, che travolse Filippico Bardane e portò sul trono imperiale Anastasio II. Una volta consolidatosi al potere, il nuovo sovrano mutò radicalmente la politica religiosa ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Borghese Petrucci e la sua sostituzione con il cugino Raffaele, alleato fedele dei Medici.
Il colpodiStato determinò il bando da Siena e la confisca dei beni di tutti i figli di Pandolfo Petrucci, compreso Alfonso che visse la vicenda come un atto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] ’ultimo fu deposto e decapitato il 10 ottobre 1361 in piazza dei Priori a Volterra, anche per volere del governo fiorentino, dieci mesi dopo il fallito colpodiStato a Firenze.
Sotto Gualtieri, il 6 marzo 1343, Pino de’ Rossi, con il giurista Paolo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] sciagura ogni mezzo eccezionale fosse, non che lecito, desiderabile, quando anche si dovesse ricorrere ad un colpodiStato". Opinione copertamente ribadita davanti alla commissione d'inchiesta sul brigantaggio, alla quale denunziò tra le cause del ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] che portarono, tra la seconda metà del 1448 ed il febbraio del 1450, alla fine della Repubblica Ambrosiana, non sappiamo. Ad ogni modo, dopo il colpodiStato del 23 febbr. 1450 che rovesciò i Capitani e difensori della libertà, il D. fu della giunta ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] governo dei rappresentanti sardi. Offeso, il G. minacciò le dimissioni (agosto); pochi mesi dopo, in occasione del colpodiStatodi Luigi Napoleone, si mise "su una posizione negativa e priva della necessaria elasticità" (Ferrari, p. 41), contraria ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] 1797), membro del circolo neogiacobino del Maneggio, principale tramite tra i gruppi democratici di Francia e d’Italia, sembra che nel 1799 fosse contrario al colpodiStato del 18 brumaio, con il quale, nel novembre del 1799, Bonaparte pose fine ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] De Micheli con il maresciallo P. Badoglio, intendeva sondare la disponibilità di quest’ultimo a promuovere un colpodiStato contro B. Mussolini.
L’organizzazione liberale nel capoluogo toscano era allora inesistente né figurava alcun rappresentante ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] milizie dei collegati franco-fiorentini nella battaglia di Governolo in difesa di Mantova contro i Visconti. Capitano della città di Bologna nel 1401, non solo tollerò, ma favorì anche il colpodistato compiuto in quell'anno da Giovanni Bentivoglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] dei Dardanelli.
La cessione dell'isola, da tempo ambita da Venezia, era stata offerta da Giovanni Paleologo al momento del rinnovo della tregua, ma il colpodiStato che nell'agosto 1376 aveva portato al potere a Costantinopoli Andronico IV, figlio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...