RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] ’organo del Partito comunista italiano (PCI) l’Unità.
Nel giugno del 1948 il colpodiStato in Cecoslovacchia segnò per la prima volta (la seconda sarebbe stata vent’anni dopo) le sue scelte esistenziali. In quello stesso anno Ripellino dette inizio ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] alcuno riguardo a successive elezioni. Si sarebbe trattato in sostanza di un vero colpodiStato. Suardo alla fine riuscì a convincere solo in parte Vittorio Emanuele III, che accettò di firmare – non sappiamo quale dei due testi – a condizione che ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] (Scritti vari, II, pp. 1205-1213); e nel 1960 la voce ColpodiStato, in Enc. del diritto, VII, Milano (in Scritti vari, II, pp. 1215-1241).
In questi anni tornò a occuparsi di diritto del lavoro con la voce Assicurazioni sociali (in generale), in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] figlia Polissena, con in dote gli antichi feudi tolti alla sua famiglia dai duchi di Parma, al F., che si sarebbe dichiarato suddito di Spagna. Un vero e proprio colpodiStato.
Una tale congiura richiedeva rapidità d'intenti e d'azione. Il F. invece ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] essersi espresso in favore dell'accettazione della costituzione del Trouvé. Nel dicembre 1798 il colpodiStatodi François Rivaud lo privò della carica di rappresentante. Dal diario di P. Custodi è noto che il 3 dicembre era a Torino con C. Salvador ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] , fu nominato tra i collaboratori diretti dei maestri delle entrate e tesoriere diStato. Creato - successivamente - con ogni probabilità molto prima del fallito colpodistato del 25 maggio di quello stesso anno - "capitano del Lago Maggiore e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] consolidare i rapporti con i liberali e i radicali francesi, e fatto rientro in Piemonte pochi giorni prima del colpodistato con il quale Luigi Bonaparte prese il controllo della Repubblica (2 dicembre 1851), negli anni successivi Rusconi non cessò ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] pratica per intimidire quella terra che troppo spesso dava prova di voler tener testa a Firenze e dove il "colpodistato" dei magnati neri aveva prodotto il contraccolpo d'una ventata di autonomismo.
Tra gli oligarchi molte erano comunque le palesi ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] . 1965), che contribuì non poco ad attirare l'attenzione dei sociologi statunitensi sulla sua produzione scientifica.
Nel 1966 il colpodistato del generale I.G. Ongania costrinse il G. a prendere ancora una volta la via dell'esilio. Chiamato dalla ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] personale del G. lo resero sicuramente uno dei più influenti fra gli esponenti di quell'aristocrazia ghibellina che nell'ottobre 1270, con un fortunato colpodiStato, si appropriò del potere instaurando in Genova la diarchia dei capitani del Popolo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...