SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] .
Arrestato nel maggio del 1976, su mandato del giudice istruttore Luciano Violante, con l’imputazione di avere organizzato e promosso un colpodiStato (noto come golpe bianco), venne però assolto due anni dopo con la cosiddetta formula piena ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] . Non deve nemmeno essere identificato in un altro suo omonimo di poco posteriore: quel Dauferio figlio di Maione, che era nipote di Dauferio "il Muto" e che, dopo il colpodiStato da cui venne travolto Ademario, fu per breve tempo principe ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] nella fazione detta del Poggio.
Durante il mandato del L. come gonfaloniere, nel bimestre settembre-ottobre 1466, ebbe luogo un colpodiStatodi cui egli portò la suprema responsabilità politica e che gli valse una menzione nelle Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] della nuova monarchia che non era certamente sicura del fatto suo almeno nei primi mesi dopo il colpodiStato; ma Francesco Barberini non accettò la dichiarazione di disponibilità fatta dall'Olivares e, nel febbraio 1641, comunicò al C. l'ordine ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] .
L'inattività, peraltro, del governo guidato dal C., il quale dovette fronteggiare un tentativo, appena ventilato, di un colpodiStato organizzato dal generale Giardino, insieme col fallimento della missione parigina, portò alla caduta del governo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] , ed ebbe una certa eco nelle fonti cronistiche, non solo locali. Francesco Guicciardini segnalò l’importanza di questo ‘colpodiStato’: «non accadde in questo anno altra cosa memorabile, eccetto che Lodovico e Federico della famiglia de’ Pichi ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] quandole due fazioni cittadine dei Caneschi e dei Bentivoglieschi, rivendicando una maggiore autonomia della città, effettuarono un colpodiStato contro il governo della Chiesa. Lo troviamo infatti a fianco del padre e del fratello Baldassarre nella ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] in dadaiste filastrocche nonsense. In XX, allestito da Luca Ronconi a Parigi nel 1971, aveva ipotizzato un colpodiStato fascista. Clima cimiteriale e claustrofobico si respiravano in Elisabetta e Limone, con dinamiche sadomasochiste tra la folle ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] Fernando de Valenzuela e la regina madre Mariana d’Austria, e assumendo il ruolo di valido, che mantenne fino alla sua morte, nel 1679. Il colpodiStatodi don Juan José de Austria provocò una prima, rilevante tensione giurisdizionale tra la Spagna ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] nel dicembre 1770 - fu il G. ad accompagnare i duchi nel loro viaggio verso l'esilio a Chanteloup - e il "colpodiStato" del cancelliere R-.N. de Maupeou provarono profondamente il G. e a nulla valse nel 1771 il prestigioso conferimento dell'Ordine ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...