MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] la parte rimanente all’estinzione dei debiti nazionali.
Sospeso il dibattito sulla riforma in seguito ai contraccolpi del colpodiStato dell’ambasciatore francese a Milano Claude-Joseph Trouvé, tra settembre e novembre la Commissione si occupò dell ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] dal fratello Gabriele, recatosi presso Galeotto Malatesta, signore di Rimini, per stringere un patto di alleanza, il G. non fu in grado di fronteggiare e di reprimere un tentativo dicolpodiStato compiuto dalla dissidenza interna, alleatasi per l ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] ebbe inizio nel giugno del 1390 e sino all’ottobre si combatté con alterne vicende. Nell’ottobre i Fiorentini tentarono con un colpodiStatodi cacciare da Siena i ghibellini e gli uomini del Visconti; il tentativo fallì e il C. promosse una dura e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro che ciascuno reclamava per un proprio nipote. Nell'agosto del 1350 avvenne il colpodiStatodi Giovanni, che, approfittando dell'assenza del G. e dei suoi parenti più influenti, podestà a Bologna e a Todi, si ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] Salvatori, Mantova 1963, pp. 262-340). Nel luglio successivo il cosiddetto colpodiStato attuato dai repubblicani democratici portò all’istituzione dell’Amministrazione diStato e all’esautorazione della Municipalità, ridotta a un mero corpo civico ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] della prima guerra d’indipendenza. In un primo tempo, fino al colpodiStato del 2 dic. 1851, che di fatto pose fine all’esperienza repubblicana francese e alle speranze di quanti guardavano a Parigi per rilanciare la rivoluzione in Europa, partecipò ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] a partire dal 1352, quando, probabilmente scissosi in due fazioni antagoniste il gruppo di potere che dominava allora Montepulciano, il D. organizzò un colpodiStato per rovesciare il governo filo-fiorentino dei "Cinque difensori" e del Consiglio ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] e filorepubblicane.
Nel 1851, ostile al colpodiStatodi Luigi Napoleone, Marie divenne uno dei suoi de Solms. Épisode du bas Empire, Paris 1853; Marie De Solms, a cura di P. Collet, Turin 1855; V. Broglio, Cenni sulla vita e sugli scritti della ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] trattato del 1444, e del conseguente rovesciamento del governo degli Adorno a opera di Giano Fregoso, nipote dell'ex doge Tommaso, con il vittorioso colpodiStato del 1446, non vide una partecipazione diretta agli eventi politici dell'I., dedicatosi ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] 19 ottobre il generale in capo Guillaume-Marie-Anne Brune, democratico-radicale, procedette a una sorta di contro colpodiStato, con eliminazione sistematica dalle cariche dei soggetti voluti da Trouvé. Smancini, che Brune aveva personalmente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...