APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] delle fonti, che, a loro giudizio, dimostrerebbero che l'A. si sarebbe valso, per effettuare il colpodistato, di milizie viscontee. In realtà, le fonti tacciono questo particolare o affermano il contrario; inoltre è sicuramente attestato ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] ; Ead., Per una storia del “decentramento conservatore”: Antonio di Rudinì e le riforme, in Quaderni storici, VI (1971), 18, pp. 835-884; U. Levra, Il colpodistato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia (1896-1900), Milano 1975 ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] In questa veste, su richiesta degli stamenti, fu incaricato dal viceré del sequestro delle carte relative al tentativo di ‘colpodistato’ attribuito al generale delle armi, il marchese della Planargia e all’intendente Gerolamo Pitzolo, trucidati nei ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Granvelle e Carlo V a recedere dal loro proposito, sempre ribadito dopo l'ultimo colpodistato, di deferire la soluzione dei problemi senesi all'arbitrio di don Ferrante Gonzaga, che esigeva si accogliesse in città un comandante spagnolo con una ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] allo schieramento che sosteneva Federico II. Temendo un tradimento, la Società guelfa di Santo Stefano, che aveva interessi contrari a quella di Sant’Eusebio e a Soresina, attuò un colpodistato e costrinse il podestà a fuggire.
Il 13 marzo 1246 il ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] culturali e politici della Germania hitleriana, ma nel giugno del 1943 il governo militare argentino, instaurato dopo un colpodiStato, si occupò dell’Università e il 31 marzo 1944 decretò la soppressione definitiva dell’Instituto de historia y ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] nella difficile crisi del luglio 1964, convinto, anche nella situazione estrema di ordine pubblico che si era creata (tra l’altro caratterizzata dal tentativo dicolpodiStato, noto come Piano Solo, del generale Giovanni De Lorenzo), che non ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 1920 percorrendo in lungo e in largo l'Europa, con lunghi viaggi che lo condussero di volta in volta in Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e Germania.
Il tentato colpodiStatodi W. Kapp del marzo 1920 lo portò in Germania e in Francia, allo scopo ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] opposizione politica e militare al fascismo europeo e all’asse italo-tedesco che iniziava a delinearsi con il colpodiStato in Austria (luglio 1934), la guerra civile spagnola (1936-39) e l’Anschluss (12 marzo 1938). La prevalenza all’interno della ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] propria parola e cadeva vittima di un tradimento. Di fronte a questa iniziativa il re, sia perché sollecitato dai Francesi, desiderosi di ottenere da lui una presa di posizione che contribuisse a coonestare il loro colpodiStato, sia per evitare al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...