CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] conclusione vittoriosa, un appoggio costante. Secondo quanto riferisce il cronista longobardo, infatti, il colpodistatodi Alachi gettò nello sgomento soprattutto il vescovo di Pavia ed il suo clero, che ben sapevano quanto li detestasse il nuovo ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] , come pensa lo Schmidt (p. 582), proprio quella "partem exercitus" che aveva seguito a Ravenna Elmichi.
Tolti di mezzo gli autori del colpodiStato, C. si volse ad eliminare quanti, tra i capi longobardi, avevano in qualche modo appoggiato i suoi ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] risultò fondamentale. Impegnati in una febbrile attività politica, i due vennero arrestati all’indomani del colpodiStatodi Primo de Rivera e dopo qualche mese di carcere si recarono a Parigi e, nell’estate del 1925, in Italia. A Roma Gabriella ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] moderati, rimanendo fedele al Cavaignac.
Al momento del colpodistato del 2 dic. 1851, il B. era con il gruppo di rappresentanti che, riuniti nella Mairie del decimo arrondissement di Parigi, proclamarono la decadenza del presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] la guida dell’ Appiani, mentre a Pavia si raccoglievano presso la corte viscontea numerosi esuli pisani. In tale contesto maturò il colpodiStato dell’Appiani, che il 21 ott. 1392 pose fine alla vita e alla signoria del G. e nel quale trovarono la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] assunto negli anni successivi. Certo è che, divenuto doge Giano Fregoso dopo il colpodiStato del 30-31 genn. 1447, già in quello stesso anno gli fu assegnata una pensione annua di 1200 lire, cui re Alfonso aggiunse altri 1000 scudi. Ebbe anche l ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] lo scolopio giansenista O. Assarotti ricorse al suo appoggio per riportare disciplina tra i confratelli.
Messo da parte con il colpodiStato del 7 dic. 1799, con cui i Francesi sciolsero il Corpo legislativo e il governo, il L. ritornò sulla scena ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] incarico per Giacinto: venne infatti inviato come ministro plenipotenziario del Regno in una Parigi scossa dal recentissimo colpodiStatodi Luigi Napoleone. Agli inizi del 1852 la coppia si trasferì nella capitale francese in aperta opposizione al ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] insieme a Edgardo Sogno, Luigi Cavallo, a diversi funzionari dello Stato e a neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte Nazionale di Valerio Borghese di aver cospirato per un colpodiStato. La vicenda del ‘golpe bianco’ si trascinò per alcuni anni ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] negli equilibri politici, con frequenti avvicendamenti dell’esecutivo. Egli lasciò inoltre il paese prima – seppur di pochi mesi – del colpodiStatodi Luigi Napoleone (2 dic. 1851), che avrebbe restaurato una certa alleanza tra trono e altare ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...