LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] da inventare, Roma 1979, p. 175), divenne tuttavia sempre più scettico riguardo alla possibilità di democratizzazione del sistema socialista e, dopo il colpodiStato in Polonia (dicembre 1981), cominciò a parlare esplicitamente della necessità ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] dell’estate del 1964 gettò un’ombra sulla sua opera. Alle accuse dell’Espresso, pubblicate nel 1967, di avere preparato un colpodiStato insieme al generale dei carabinieri Giovanni De Lorenzo, ex capo del Servizio informazioni forze armate (SIFAR ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] Freire complicò ulteriormente i rapporti già tesi, perché il 19 luglio attuò un colpodiStato che accentuò la linea giurisdizionalista.
Il governo procedette subito a una riforma della Chiesa cilena, che prevedeva tra l’altro prima la sottomissione ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] e obbligato a risiedere tra Brescia e Radiano, antico possesso della sua famiglia. Non tornò alla vita politica neppure dopo il colpodiStatodi C.-J. Trouvè.
Durante la reazione austro-russa il F. non ebbe a subire le persecuzioni che, al contrario ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] dei beni ecclesiastici e in particolare al trasporto a Parigi dei tesori di Loreto, tra cui la celebre statua della Madonna nera.
Con il primo colpodiStato attuato nella Repubblica Cisalpina nell’aprile 1798, fu espulso dal Direttorio (16 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] noie, ma egli ritenne prudente cambiare aria recandosi a Nizza, allora occupata dai Francesi, proprio mentre a Parigi il colpodiStato del 9-10 termidoro eliminava Robespierre ed il partito giacobino. La fuga fu provvidenziale, perché finalmente nel ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] cesarismo cattolico e popolare in contrapposizione a quello pagano, giustificando così il colpodiStato del 2 dicembre 1852 e proponendo un confronto tra la resurrezione di Cristo e quella dell’Impero. Sistematizzò poi il suo pensiero filosofico e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] del C. con numerosi tra i principali capitani; ma è molto improbabile che tale amicizia fosse la base per un colpodiStato antimediceo. Il C. certamente si oppose a Cosimo in numerose occasioni e quasi certamente diffidò dei metodi oligarchici che ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] sull’industria. In corrispondenza della crisi economica mondiale seguita al crollo di Wall Street e del colpodiStato in Brasile che portò all’affermazione del regime autoritario di Vargas – con il quale non mantenne gli stessi rapporti avuti con ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] lui: quel Dauferio, poi detto "il Profeta", che fu suo consuocero e che ebbe una parte di rilievo nel colpodiStato da cui fu travolto nella primavera dell'817 Grimoaldo II. Non deve nemmeno essere confuso con quel "Dauferius quidam vir spectabilis ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...