SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] a Pisa e si accordarono per riconquistare il potere giovandosi anche dell’opera di mediazione di Sozzini, che nel luglio 1487 rientrò in città partecipando da protagonista al colpodiStato ordito da Pandolfo Petrucci e andò a occupare un ruolo ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] delle magistrature, ormai palesamente arbitrario e non più soggetto alle norme statutarie.
Il colpodiStato attuato a Fermo dall'E. non poteva essere accettato pacificamente, almeno sul piano formale, dal governo pontificio. Il papa protestò ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] la quale si trasferì in Francia e il 2 dic. 1851, la sera del colpodiStatodi Luigi Napoleone Bonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des Italiens di Parigi. Tornato in Italia - forse nel 1854 - sciolse la compagnia dopo che la sua ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] al 2 dic. 1742. Durante questo suo secondo soggiorno sulle sponde della Neva ebbe luogo il colpodistato della principessa Elisabetta, figlia di Pietro il Grande, che, con l'aiuto della guardia imperiale e d'intesa con i ministri plenipotenziari ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] essere necessaria per questa Corte una continuazione di prosperità per conseguire l'acquisto di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero regno di Pietro III e il colpodiStatodi Caterina II, un "successo che va a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] egli dimostrò infatti nel reprimere, nel luglio del 1323, un tentativo dicolpodiStato organizzato dai suoi avversari interni contando sull'appoggio angioino (invano il principe Filippo di Taranto si presentò dinnanzi a Porto Pisano con una flotta ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] dell’IC un articolo in cui negava all’avvento dei fascisti al governo il carattere dicolpodiStato, riconoscendogli al massimo quello di «una crisi ministeriale movimentata» (Le coup de force du Fascio, in La Correspondance internationale, II ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] in base al quale veniva rafforzato il potere del Consiglio degli ottanta, roccaforte dell’oligarchia, ma già a metà settembre il cardinale Giovanni mise in atto un colpodiStato, in conseguenza del quale furono assegnati i pieni poteri a una Balia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] regolarmente alle sedute fino al 23 nevoso anno VII (12 genn. 1799), quando, nominato rappresentante cisalpino presso la Repubblica ligure, si dimise.
Dopo il colpodistato Trouvé e la successiva riforma del generale Brune, il nome del B. era ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 'ottobre dell'870 il nuovo duca Sergio (II), succeduto agli inizi dell'anno al padre Gregorio (III), compì il suo colpodiStato esautorando il potente collega e riunendo nelle proprie mani la somma dei poteri, C. fu tra coloro che, insieme con il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...