DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dalla parte sconfitta, pronta a sfruttarne il malcontento, come capiterà nei secoli successivi.
A volere e ad imporre il colpodiStato fu certamento il populus: non a caso, esso si darà una propria struttura (forse anche militare) con la "Societas ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , Ferrante Gonzaga, era convinto che i ducati farnesiani rappresentassero una minaccia per i domini di Carlo V nel Nord Italia. Una nuova conferma fu offerta dal fallito colpodiStatodi Gian Luigi Fieschi a Genova (2 gennaio 1547): Pier Luigi era ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Dopo il ritorno a Firenze nel 1456, ed il soggiorno presso il fratello Miliano per più di un anno, prende risalto il noto episodio della reazione al colpodiStato organizzato nel 1458 da Luca Pitti, della quale il D. si proclamò uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] particolarmente in ambiente romano, ma ansiosa, nella sua irrequietezza anche fisica, di perseguire una autonoma e sincera realizzazione nelle scelte affettive.
Dopo il "colpodiStato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] stessi ambienti del patriarchio lateranense. Solo la notizia, giunta a Roma nel mese di settembre, che il 3 giugno Filippico Bardane era stato travolto da un colpodiStato e che gli era succeduto sul trono Anastasio II, poté pacificare un poco gli ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ottenere interviste dalle maggiori personalità politiche argentine e da molti membri del governo nato nel settembre 1930 dal colpodiStato militare dei gen. J. F. Uriburu. Le sovvenzioni decretate nel settembre 1931 dal ministero delle Finanze a un ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] che si era impadronito del potere, giustificandone le scelte sia negli avvenimenti che portarono al colpodiStato, sia nella lotta contro Carlo d'Angiò. La narrazione rivela grande abilità "propagandistica", perché il nuovo governo è presentato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] la crescente opposizione era capeggiata da Luca Pitti. Tuttavia, finché Francesco I Sforza sostenne il regime, la minaccia di un colpodiStato era minima. La morte dello Sforza l'8 marzo 1466 produsse una nuova situazione. Il G. e Bernardo Giugni ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] al Direttorio che si coalizzò, nel 1798, nella società segreta dei Raggi. Il conflitto esplose in una serie dicolpidiStato che sconvolsero la Cisalpina, il cui destino era ormai segnato. In dicembre chiusero il Termometro e la società, più ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] l'elezione sarebbe avvenuta con molta concordia e "senza romore" (cioè senza tumulti) "e saputa di molti". In conclusione: un colpodiStato promosso dai capi della fazione raspante - il cui potere era traballante - sostenuto anche da alcune società ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...