• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4729 risultati
Tutti i risultati [4729]
Storia [1681]
Biografie [1825]
Geografia [267]
Religioni [252]
Scienze politiche [266]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [141]
Diritto [199]
Letteratura [186]
Cinema [186]

ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Politico e giureconsulto spagnolo, nato a Priego (Andalusia) il 6 luglio 1877. Studiò legge a Granata. Appena deputato (1905), seguace del liberale Romañones, subito si manifestò grande oratore parlamentare. [...] García Prieto e nel 1922 quello della Guerra, fino a pochi mesi prima del colpo di stato del Primo de Rivera (1923). Sotto la dittatura di quest'ultimo, A. Z. spiegò una grande propaganda contro il governo, la quale culminò (già sotto il governo del ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – COLPO DI STATO – RADICALISMO – ANDALUSIA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto (3)
Mostra Tutti

CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] , dopo Leoben, i negoziati con i plenipotenziarî austriaci, che dovevano condurre alla pace di Campoformio. Caduto in disgrazia dopo il colpo di stato del fruttidoro, dovette ritirarsi a vita privata. Dopo il 18 brumaio fu successivamente comandante ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PACE DI CAMPOFORMIO – REGNO D'ETRURIA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume (1)
Mostra Tutti

AFLAQ, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, vivente. Poco note le vicende della sua gioventù; si sa che nacque a Ḥamāh, che studiò per un breve periodo in Francia e che insegnò, forse storia, dapprima a Ḥamāh e poi a Damasco. [...] 'Istruzione nel governo formato nell'agosto 1949, dopo il colpo di stato di Sāmī al-Ḥinnāwī; si dimise dalla carica nel dicembre, dopo il colpo di stato di ash-Shīshaklī, accusando il governo di aver falsato i risultati delle elezioni), ‛A. preferì ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – NAZIONALISMO – SOCIALISMO – DAMASCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFLAQ, Michel (2)
Mostra Tutti

CROMWELL, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzo figlio di Oliviero C. e di Elisabetta Bourchier, nato a Huntington il 4 ottobre 1626. Fece parte del parlamento prima, nel 1654, come rappresentante del Hampshire, poi, nel 1656, di Cambridge. Morto [...] a suo merito il non aver voluto ricorrere a un colpo di stato per conservare la carica di Protettore. Bibl.: R. Baker, Chronicle ecc., Londra 1670; J. Thurloe, State Papers, voll. 7, Londra 1742; C. Clarendon, State Papers, voll. 3, Oxford 1767-86; M ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANI – INGHILTERRA – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Richard (2)
Mostra Tutti

RUINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUINI, Bartolomeo (Meuccio) Uomo politico, nato a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877. Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato [...] Corvetto genovese, ministro e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929; La signora di Staël, Bari 1931. Prese viva parte in Roma alla lotta clandestina contro il fascismo nel 1942-43 prima del colpo di stato del 25 luglio 1943, e nel 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO RADICALE – LUIGI CORVETTO – REGGIO EMILIA – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

‛ABD an-NĀṢIR, Giamāl Ḥusain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] classe politica e della Corte. ‛Abd an-Nāṣir ed alcuni suoi compagni della guerra di Palestina si fecero portavoce di tale movimento ed organizzarono un colpo di stato militare, che ebbe luogo il 23 luglio 1952; il comando del movimento fu affidato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – MUḤAMMAD NAGĪB – COLPO DI STATO – PALESTINA – ANARCHIA

DUARTE, José Napoleón

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] A. A. Molina), fu costretto all'esilio in Venezuela. Tornato in patria dopo il colpo di stato dell'ottobre 1979, fece parte dal marzo 1980 della giunta di militari e civili che aveva assunto il governo del Salvador, ricoprendo dal dicembre 1980 la ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ NAPOLEON DUARTE – COLPO DI STATO – EL SALVADOR – BATON ROUGE – GUERRIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUARTE, José Napoleón (2)
Mostra Tutti

ARENA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] loro convinzioni rivoluzionarie e per l'opposizione al colpo di stato del 18 brumaio. Giuseppe Arena si dimise in tale occasione dal comando di una brigata di gendarmeria e non nascose il suo desiderio di vedere abbattuto il regime consolare. È però ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – NAPOLEONE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA – GIACOBINI

CAMPANELLA, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Genova il 10 giugno 1804 da famiglia agiata. All'università divenne amico del Mazzini. Fondatasi la Giovine Italia, egli ne formò, con i fratelli Ruffini, il primo comitato di Genova, ciò che [...] , ad Atene, e infine a Parigi, dove ebbe la presidenza del comitato insurrezionale italiano, dipendente da quello di Mazzini a Londra, e si oppose a mano armata al colpo di stato del 2 dicembre. In esilio a Londra, collaborò attivamente nel giornale ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MAURIZIO QUADRIO – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Federico (3)
Mostra Tutti

CHAMPAGNY, Jean-Baptiste Nompère de, duca di Cadore

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e diplomatico francese. Nacque a Roanne il 4 agosto 1756, entrò nel 1774 nella marina da guerra e nel 1789 fu nominato dalla nobiltà del Forez deputato agli Stati generali. Nel 1793 e nel [...] e tenuto a lungo in prigione, ma dopo il colpo di stato del 18 brumaio il primo console lo collocò nella sezione del Consiglio di stato per la marina. Nel 1801 fu inviato ambasciatore alla corte di Vienna e nel 1804 nominato ministro dell'Interno ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – CARLO IV DI SPAGNA – EUROPA ORIENTALE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNY, Jean-Baptiste Nompère de, duca di Cadore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 473
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali