• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4729 risultati
Tutti i risultati [4729]
Storia [1681]
Biografie [1825]
Geografia [267]
Religioni [252]
Scienze politiche [266]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [141]
Diritto [199]
Letteratura [186]
Cinema [186]

COMORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato africa no insulare, situato nell’Ocea no Indiano. La popolazione (752.438 ab. secondo una stima [...] una riduzione del debito estero del Paese per 176 milioni di dollari. A livello politico, un colpo di Stato fu sventato nell’apri le 2013; mentre nelle elezioni legislative di gennaio-febbraio 2015 si registrò un sostanziale equilibrio tra il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE – GRANDE COMORE

ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] Bonaparte si giovò per compromettere il generale Pichegru, e il Direttorio per coonestare il colpo di stato di fruttidoro. Vi sono indizî che inducono a credere che l'A. salvasse la propria vita anche piegandosi a mutilare la relazione dei colloqui ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – CANTON TICINO – ANTICO REGIME – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d' (1)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Aubagne (Bouches du Rhône) il 20 ottobre 1747; morì a Parigi il 3 aprile 1830. Nipote del celebre abate Barthélemy e forte, grazie allo zio, della protezione del duca di Choiseul, era a 21 anni [...] capeggiare o per rinnegare apertamente il partito realista che l'aveva portato al potere, fu tra le vittime del colpo di stato del 18 fruttidoro. Deportato, riuscì a evadere romanzescamente e a rifugiarsi prima in Inghilterra, poi in Germania. Il 18 ... Leggi Tutto
TAGS: BOUCHES DU RHÔNE – INGHILTERRA – DIRETTORIO – STOCCOLMA – NAPOLEONE

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] nella guardia consolare. In seguito a un duello col fratello di Davoût, dovette passare nella marina e partecipò alla spedizione di San Domingo. Costretto a sbarcare negli Stati Uniti per sfuggire agl'Inglesi, ebbe accoglienze trionfali a Washington ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti

BEUGNOT, Jacques-Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] divenuto sospetto, fu imprigionato (1793) e lo liberò la reazione termidoriana. Rientrò nella vita pubblica dopo il colpo di stato del 18 brumaio, grazie alla protezione dei Bonaparte: servì egregiamente come prefetto (prima della Senna Inferiore, e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – GRANDUCATO DI BERG – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI

CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] signora Campan a Saint - Germain-en-Laye. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, il generale Murat, che già aveva beni donati a lei da Napoleone, ma ottenne solo una pensione annua di cento mila franchi. Bibl.: J. Turquan, Les soeurs de Napoléon, II ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO MACDONALD – SANTA ALLEANZA – LOMBARDIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli (2)
Mostra Tutti

CORIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Milano l'8 marzo del 1459, morto fra il 1503 e il 1512. Fu caro agli Sforza: dopo il colpo di stato di Lodovico il Moro fu fatto cameriere del giovane principe Gian Galeazzo, e il Moro [...] lombardo, 1877; F. Gabotto, B. C., in Vita nuova, II (1890), n. 35; P. Ghinzoni, Rettifiche alla storia di B. C. a proposito di Cristierno re di Danimarca, in Arch. stor. lomb., 1891; F. Guterbock, Die Urkunden des C., in Neues Archiv, XXIII, pp. 213 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PORCACCHI – LODOVICO IL MORO – APOSTOLO ZENO – DANIMARCA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti

DUMAS, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico, nato ad Alais il 15 luglio 1800, morto a Cannes l'11 aprile 1884. Farmacista a Ginevra, conobbe Pictet senior che lo indirizzò alla ricerca scientifica. Nel 1823 si recò a Parigi ove rimase tutta [...] . Nel 1858 fu nominato ministro dell'Agricoltura e in tale carica rimase tre mesi. Dopo il colpo di stato fu nominato presidente del consiglio municipale di Parigi e in seguito la sua attività pubblica lo assorbì talmente da indurlo ad abbandonare l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLEGIO DI FRANCIA – CHIMICA ORGANICA – COLPO DI STATO

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune Alberto Maria GHISALBERTI Storico e pubblicista francese, nato a Metz il 3 settembre 1766, morto a Mâcon il 26 marzo 1855. Esercitava avvocatura [...] Républicain français svolse opera antirivoluzionaria. Coinvolto nel tentativo realista del 13 vendemmiaio e arrestato dopo il colpo di stato del 18 fruttidoro, fu condannato alla deportazione, ma potenti amicizie lo fecero "dimenticare" per 23 mesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune (1)
Mostra Tutti

BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco [...] revisione della costituzione che evitasse la rottura fra l'assemblea ed il principe Luigi Napoleone, ma dopo il colpo di stato del 2 dicembre, per cui soffrì una breve prigionia, avversò costantemente il secondo impero fino alla sua morte. Era membro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 473
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali