(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] non superano i 2250 km e sono asfaltate per meno di un terzo; Praia e Mindelo sono i principali porti; nell'isola di Sal, a Espargos, vi è l'unico aeroporto del paese.
Storia. - Il colpodistato con cui, il 14 novembre 1980, J. B. Vieira abbatteva ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] Gorbačëv nell'agosto 1991. Emerso come il vincitore politico e morale contro il tentativo dicolpodistato, il suo prestigio è stato offuscato nei mesi successivi dalle difficoltà incontrate nel gestire i conflitti politici, etnici ed economico ...
Leggi Tutto
Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] della medicina. Fervido sostenitore della causa rivoluzionaria, fece poi parte del consiglio dei Cinquecento, ma partecipò al colpodistato del 18 brumaio.
L'opera principale (Rapports du physique et du moral) concerne il problema dominante della ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello statodi Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] Grande do Sul, donde il gen. da Cunha dovette fuggire. Il 10 novembre V. attuò improvvisamente un colpodistato sospendendo la costituzione del 1930 e proclamandone una nuova a carattere fortemente autoritario e corporativo, sciogliendo i parlamenti ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] e Guldberg, avevano quasi usurpato il potere sovrano, approfittando della demenza del re. A sedici anni il principe, con un colpodistato, assunse le redini del governo danese, da lui retto, da allora in poi, per cinquantacinque anni. Anche prima ...
Leggi Tutto
Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] avrebbe preferito alla politica d'ingerenze negli affari interni degli stati italiani l'impegno di opporsi ad un'ulteriore occupazione militare austriaca. Quando Napoleone III fece il colpodistato del 2 dicembre, il biasimo che la regina, d'accordo ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] vicenda s'inquadra nel contrasto fra le tre grandi regioni della Nigeria (v. in questa App.): nel gennaio 1966 un colpodistato militare portava al potere il gen. Ironsi, segnando la rivincita degl'Ibo della regione orientale, i quali, più evoluti ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e Valacchia, primo sovrano dell'odierna Romania, nato l'8 marzo 1820 a Galaţi da una famiglia della piccola aristocrazia moldava di IaŞi, morto a Heidelberg il 3 maggio 1873. Sua madre [...] avesse introdotto utili riforme, non poté regnare a lungo. Siccome la camera era in prevalenza boiara, nel 1864 fece un colpodistato interno, che fu accolto male tanto dalla Porta, la quale temeva le velleità d'indipendenza dei Romeni, quanto dalle ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] politica del presidente, da cui si era allontanato, non approvando le nuove direttive di lui nei riguardi del pontefice. Non fu però troppo perseguitato dopo il colpodistato del 2 dicembre, e visse ritirato dalla vita politica nei suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] utilmente promossa.
Il 28 ottobre 1801 ebbe luogo un colpodistato del partito federalista, cui tenne dietro un periodo di lotte accanite tra le due correnti, sinché, su ordine di Napoleone, primo console, le truppe francesi si ritirarono, lasciando ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...