Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza [...] la fermezza del direttorio. Ma al ritorno di Napoleone, la scena mutò: il colpodistato del 18 brumaio (9 novembre 1799) annientò la fortuna di B. Allontanato da Parigi, visse un po' al castello di Grosbois, che aveva acquistato qualche anno prima ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] (Onorio II); e invece sui primi d'aprile del 1062, A. abbatteva la reggenza di Agnese col colpodistatodi Kaiserwerth, ed assumeva la tutela del giovine Enrico IV, cioè il potere. Contemporaneamente il duca Goffredo si intromise a Roma fra Cadaloo ...
Leggi Tutto
Pamuk, Orhan
Rosita D'Amora
Scrittore turco, nato a Istanbul il 7 giugno 1952, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2006. Appartenente a un'agiata famiglia borghese laica, progressista [...] essa gli sconvolgimenti sociopolitici verificatisi nella società turca a partire dagli ultimi anni di regno di Abdülhamit ii (1876-1909) fino alla vigilia del colpodiStato militare del 1971.
I romanzi successivi, Sessiz Ev (1983; trad. it. La casa ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] capo dell'armata della Svizzera, inflisse agli Austro-Russi la sconfitta di Zurigo, liberando la Francia da un gravissimo pericolo. Avvenuto il colpodistato del 18 brumaio ebbe l'incarico di fronteggiare il generale austriaco B. von Mélas. Dopo una ...
Leggi Tutto
Uomo distato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] . A sventare il pericolo, quando già i due eserciti russo e danese si trovavano di fronte nel Mecklenburg, non giovò l'arte diplomatica del B., ma il colpodistato russo, per cui, l'8 giugno 1762, Pietro III fu improvvisamente deposto dalla moglie ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] voto alle Cortes, il 2 gennaio 1874 abbandonò il potere, che doveva ben presto essere assunto dal generale Pavía con un colpodistato. Il C. tentò allora un accordo col capo del partito liberale, Sagasta, per dar vita a una repubblica conservatrice ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] più contrarî al C.: la sua elezione nell'anno seguente, come deputato di Parigi, fu annullata. La posizione politica del C. fu invece assai migliorata dal nuovo colpodistato del 30 pratile, quando il Sieyès divenne membro del Direttorio e gli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] ma il protrarsi della tensione indusse il nuovo governo a proclamare più volte lo statodi emergenza mentre si verificavano due tentativi dicolpodistato (1981), nei quali veniva coinvolto lo stesso ex primo ministro laburista, P. John, condannato ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] rivoluzione del 1848 egli aveva affidato il governo al capo della sinistra Rogier che seppe salvaguardare la monarchia. Il colpodistato del 2 dicembre parve costituire una minaccia per il Belgio che si orientò verso l'alleanza austriaca. Verso la ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič
Angelo TAMBORRA
(XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953.
Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella [...] , fra il 1948 e il 1952, che rappresentò il periodo di più aspra tensione fra i due "blocchi" (sottolineata dalla lunga crisi di Berlino, dalla defezione iugoslava, dal colpodistato a Praga, ecc.) condusse una politica aspra, dura, logorante contro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...