KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] impetuoso assunto dalla politica riformatrice. Nell'agosto ci fu un tentativo di rovesciare Akayev in concomitanza con il fallito colpodistatodi Mosca, colpodistato che aveva ricevuto l'appoggio del Partito comunista. Ristabilitasi la normalità ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] -Rollin esulò a Londra (13 giugno 1849), fu riconosciuto come il capo più ascoltato dell'opposizione democratica. Il colpodistato del 2 dicembre 1851 lo allontanò dalla vita politica; riprese la sua professione d'avvocato, e non poté esercitare ...
Leggi Tutto
Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] libertà, ma presto gliela tolse il colpodistato del 1851. Da questo momento, il vecchio leone non ha quasi più occasione di ruggire e di mostrare le zanne altro che nelle questioni di politica estera: guerra di Crimea, campagna d'Italia e, dal ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] Dresda (1985-1989). Ritornato in Unione Sovietica nel 1990, svolse incarichi di prestigio nell'amministrazione municipale della sua città natale. In seguito al fallito colpodiStato ai danni di M.S. Gorbačëv (ag. 1991) si dimise dai servizi segreti ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] nuovo trattato dell'Unione che fu approvato con un referendum nel marzo 1991. Ma dopo il fallito colpodistato del 20 agosto 1991 e il progressivo esautoramento di Gorbačëv, anche Nazarbaev, dopo qualche esitazione, aderì alla nuova Comunità degli ...
Leggi Tutto
LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] miseria, ed egli visse dando lezioni di greco e latino. Il colpodistato lo rinchiuse nell'attività artistica. I Calmettes, L. de L. et ses amis, Parigi 1901; A. Galletti, in Studi di lett. straniere, Verona 1903; M.-A. Leblond, L. de L. d'après ...
Leggi Tutto
INCA
José Imbelloni
Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del [...] storia propriamente detta dell'Impero peruviano, e l'energico costante accrescimento verso il sud e indi verso il nord. Il colpodistato si pone con sufficiente esattezza intorno all'ultimo terzo del sec. XIII. Dopo esser giunto con il Capac Huayna ...
Leggi Tutto
1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui [...] tanto è vero che in Atene, dopo il colpodistatodi Damasia, due demiurghi furono compresi nel collegio degli arconti (sia questo stato un collegio che costituì temporaneamente il vero arconte, sia stato il collegio dei nove arconti). In altre città ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] . Dal 1849 al 1851 fu deputato all'Assemblea legislativa, tanto ostile a Luigi B. Fu avversissimo al colpodistato del 2 dicembre, assumendo quasi di fronte al futuro imperatore l'atteggiamento che aveva avuto il duca d'Orléans contro Luigi XVI. Pur ...
Leggi Tutto
REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] assunse caratteristiche sempre più antimonarchiche e nel 1953 lo scià fuggì a Roma, ma ben presto un colpodistato lo riportò al potere nell'agosto 1953. Mentre negli anni precedenti lo scià aveva mostrato un atteggiamento molto moderato, tanto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...