SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . Rientrati in patria a metà novembre i due generali, con sospetto che i Trujillo stessero per tentare un colpodistato appoggiandosi a ufficiali a loro legati, il Balaguer reagiva assumendo il 19 novembre il comando supremo delle forze armate ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] nell'assemblea costituente, si era battuto negli eserciti costituzionali, ma era stato destituito dai commissarî della Legislativa per aver rifiutato la sua adesione al colpodistato del 10 agosto. Sua moglie si risposò più tardi col marchese Marc ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] innovazioni, per quanto modeste, non rimasero senza contraccolpi. Nel 1964 fu assassinato il primo ministro e poco dopo si ebbero un fallito colpodistato e un attentato al sovrano. Ma ciò non fece che accelerare i tempi; e si ebbero costruzioni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpodistato regio, mise fuori legge il Comitato [...] 1944 una Macedonia autonoma che, dopo la proclamazione della repubblica a Belgrado, venne incorporata nello stato federale iugoslavo come "Repubblica popolare di Macedonia" (v. appresso) con diritti uguali ai Serbi, Croati e Sloveni e con la lingua ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] Pietro il Grande, che diventò mediatore tra il re di Polonia e i suoi sudditi. In mezzo a sconfitte e umiliazioni, Augusto II non abbandonò nella sua mente travagliata i progetti di un colpodistato dinastico, se non nella Polonia intera, almeno in ...
Leggi Tutto
MÉRIMÉE, Prosper
Arrigo Cajumi
Letterato francese, nato il 28 settembre 1803 a Parigi, morto il 23 settembre 1870 a Cannes. Figlio del pittore e storico della pittura Léonor M. e di Anna Moreau, non [...] , traduce dal russo, fa l'ispettore dei monumenti e, dopo il colpodistato del 1851, senatore (deve il seggio all'essere amico di vecchia data dell'imperatrice Eugenia, anzi della di lei madre), tiene una copiosa corrispondenza con Panizzi e con la ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] libere del 1977, la polarizzazione degenerò in forti tensioni etniche di cui approfittarono i militari guidati da D. Bouterse, che nel 1980 andarono al governo con un colpodiStato. Il potere dell'esercito, nonostante venisse ridimensionato dal varo ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] , prima che la seconda potesse assolvere il suo mandato, il destino di A. era compiuto. Morto Atalarico (2 ottobre 534), ella tentava di salvare il suo governo con un nuovo colpodistato, che le schiudeva invece la tomba. Intesasi col cugino Teodato ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] . Il conflitto tra il governo e il Congresso nazionale, alla cui presidenza era stato peraltro eletto il generale E. Rios Montt - già autore del colpodiStato del 1982 e protagonista in quegli anni dei più drammatici eccessi della repressione ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] forte tensione sociale in cui è maturato nel gennaio 1991 un tentativo dicolpodistato, mentre operazioni di guerriglia antigovernativa condotte dai principali gruppi di opposizione afar unificatisi nel FRUD (Front pour la Restauration de l'Unité ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...