TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] assunto, prima che il nuovo trattato fosse ufficialmente firmato, verso il tentativo dicolpodistato a Mosca nell'agosto 1991. Il processo di democratizzazione rimase connotato da una profonda fragilità e la situazione politica divenne sempre ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] non riuscì tuttavia a consolidarsi e fu a sua volta rovesciato da due successivi colpidistato dei generali dell'esercito (3 e 7 novembre 1975). Prima di arrendersi, i "maggiori" trucidarono tutti i superstiti del gruppo che nel 1971 aveva creato ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo distato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] Repubblicano per educazione familiare (il padre era stato arrestato per aver firmato una protesta contro il colpodistato del 2 dicembre), il giovane C. prese subito parte attiva alle agitazioni antibonapartiste degli studenti parigini, passò nel ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] 'ONU, sbarcato ad H. nel settembre 1994 senza incontrare resistenza.
Dopo la partenza dei principali responsabili del colpodiStato (concordata prima dello sbarco dai militari haitiani col mediatore statunitense, l'ex presidente J. Carter), Aristide ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] e nell'aprile 1994 il governo cercò di frenare l'ulteriore afflusso di profughi in Tanzania. Mkapa confermò una politica di contenimento dei nuovi arrivi attuandola però con grande difficoltà, mentre il colpodiStato, avvenuto in Burundi nel 1996 ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] del PCU, I. Karimov, alla presidenza della Repubblica e S. Mirsaidov alla presidenza del Consiglio dei ministri. Dopo il tentativo dicolpodistato a Mosca nell'agosto 1991, il presidente Karimov, che aveva inizialmente assunto un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] maggiore Maria aveva fin dal 1844 sposato il duca d'Alba. Il principe Luigi Napoleone che, dopo il colpodistato del 2 dicembre 1851 aveva scambiato la presidenza della Repubblica francese col trono imperiale, s'invaghì della bellissima contessina ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] Lo scontro degenerò nel maggio 1977 in un tentativo dicolpodistato dello stesso Alves, represso a fatica e a prezzo di perdite molto dolorose.
Dopo una vasta epurazione nelle organizzazioni di massa, il MPLA si rafforzò con il suo primo Congresso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] delle società africane più sviluppate, ma ben presto la lotta politica degenerò in uno scontro di gravità inaudita. Il primo strappo fu un tentativo dicolpodistato (agosto 1983) che fornì a Biya lo spunto per ottenere che Ahidjo lasciasse anche la ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] entrò in carica il 10 maggio, ma il 25 fu deposto da un colpodistato militare, promosso dallo stesso presidente. Di fronte all'atteggiamento negativo degli Stati Uniti (seguiti da Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Salvador) si tennero nuove ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...