TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] primi disciplinare le falangi degli opliti trovarono poi sovente in questi il rincalzo necessario per assumere con un colpodistato la suprema autorità. Così, ad es., Pisistrato. Le tirannidi sorsero più anticamente, forse fin dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] membro della propria famiglia, probabilmente Flavio Sabino, che nell'anno 82 fu condannato come sospetto di tentativo dicolpodistato, D. fu colpito con la relegatio in perpetuum, cioè col bando dalla sua provincia e dall'Italia, senza naturalmente ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] in paesi confinanti contro movimenti considerati sovversivi, come nel Yemen in appoggio ai realisti contro gli autori del colpodistato del 1962 e la conseguente tensione con l'Egitto che li appoggiava. Malgrado un accordo raggiunto a Gedda ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] gran parte dello stesso gruppo torinese de L'Ordine Nuovo.
In questo periodo, nel maggio del 1922, prima del colpodistato fascista, partì per Mosca, dove si fermò fino al novembre 1923 come rappresentante del partito italiano nel Comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] dai propri territori (100.000 su 400.000) per la creazione di un vasto bacino idroelettrico, formarono un corpo di guerriglia forte di 6000 uomini.
Un colpodistatodi ufficiali di stanza a Chittagong il 30 maggio 1981 rovesciò e uccise il popolare ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] nel 1982 la KANU (Kenya African National Union) divenne a tutti gli effetti, anche di legge, il partito unico.
Il regime corse un grave pericolo per il colpodistato militare del 1° agosto 1982, represso a fatica dalle forze armate lealiste, con un ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] , parte ancora a un avvenimento politico d'importanza universale: all'avvento di Pipino sul trono franco. Se è vero che non fu B. a provocare il consenso del papa Zaccaria al colpodistatodi Pipino, non è men vero che, senza la lunga opera sua ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] , che forse avrebbe reso più difficile nelle due provincie la restaurazione dei vecchi governi. Restaurato a Firenze col colpodistato del 12 aprile il principato costituzionale, il G., pur essendo in un primo tempo autorizzato e invitato alla ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] mese in mese, fu tolto solo nel maggio 1963.
Nel frattempo il governo era uscito indenne da un colpodistato tentato da ufficiali superiori dell'esercito e della polizia, stroncato sul nascere. Il governatore generale O. Goonetilleke, in carica dal ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] . In contrasto con Senghor, M. Dia, reagendo a una mozione di censura presentata all'Assemblea nazionale, tentò nel dicembre 1962 un colpodistato; ma il paese restò fedele a Senghor mentre Dia e altri furono arrestati. Una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...