Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] minacce e con la preparazione di un vero colpodistato che avrebbe dovuto portare all'arresto simultaneo di tutti i ministri e alla proclamazione di un governo nazista o di un governo di transizione che fosse il preludio di un governo nazista e dell ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] R. ("J'ai horreur du prosélytisme..."; Corresp., I, p. 286).
Così si capisce come, dopo essere stato anch'egli tra gli oppositori al colpodistato, il R. a poco a poco si riaccostasse all'Impero, attratto nel circolo del principe Napoleone, della ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] per domare una sollevazione dei Numidi, e riuscì di fatto a soffocarla. Pare che gli avversarî di lui e di Amilcare sospettassero che egli mirasse ad attuare in questa occasione un colpodistato in Cartagine. Checché ne sia, sebbene non mancassero ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] E fu appunto a Strasburgo che il principe Luigi Napoleone Bonaparte tentò, nel 1836, per la prima volta, un colpodistato. Ma la pace, le trasformazioni tecniche dell'industria assicurarono a Strasburgo, durante la monarchia censitaria e il Secondo ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] la Lorena visse tranquilla sotto i regimi costituzionali. La monarchia di luglio in particolare fu ben accetta. I cambiamenti sopravvenuti con la rivoluzione di febbraio e poi col colpodistato del 2 dicembre trovarono i Lorenesi passivi. La guerra ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] luglio, e ritornò a quella del 1819 e al sistema di governo essenzialmente di carattere assoluto. Questo colpodistato portò con sé la protesta di sette professori dell'università di Gottinga (Dahlmann, Albrecht, i fratelli Grimm, Gervinus e altri ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] imminente: senza scrupoli, annichilì i suoi antichi compagni con un cruento colpodistato nel 295, instaurando la tirannide. E D., riprendendo il giuoco fatto con Demetrio di Falero, poté presentarsi come nemico della tirannide. Un primo assalto ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] ; nel settembre un nobile orangista fece un colpodistato a Bruxelles, eliminando quei membri del Consiglio distato che "spagnolizzavano" e quattro giorni dopo gli stati del Brabante convocarono gli Stati generali delle provincie, escluse Olanda e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] a Firenze al principio del 1943 tra i partiti che si stavano ricostituendo nella clandestinità, cercò, dopo il colpodistato del 25 luglio, di richiedere al governo la pace immediata e l'eliminazione del fascismo. Dopo l'armistizio dell'8 settembre ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] per accadere. Il rapporto delle forze militari fra Achei e Spartani era come di 3 a 2. Nell'inverno il re Cleomene con un ardito colpodistato introdusse nella costituzione spartana tali riforme, prima statutarie e amministrative, poi militari, per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...