Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] contestato dalle opposizioni, che rinnovarono ai vertici del Paese le accuse di regime illiberale. Nel luglio 2001 il presidente Y. Jammeh, responsabile del colpodiStato del 1994 e protagonista della transizione, annunciò l'abrogazione del Decreto ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] al 1950 entrò in contatto con i "Liberi ufficiali" guidati da Nasser (v. 'abd an-násir) che nel 1952 diressero il colpodistato. Membro del Consiglio del Comando della rivoluzione, fu dal 1957 al 1961 segretario generale del partito unico, l'Unione ...
Leggi Tutto
GRÈVY, Jules
Mario Menghini
Terzo presidente della repubblica francese, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) il 15 agosto 1807, morto ivi il 9 settembre 1891. Esercitò dal 1837 l'avvocatura a Parigi, e [...] Napoleone (10 dicembre 1848) alla presidenza della Repubhlica, egli votò contro la spedizione di Roma e la politica dell'Eliseo. Dopo il colpodistato del 2 dicembre 1831, il G., rimasto fedele all'idea repubblicana, si ritrasse dalla vita politica ...
Leggi Tutto
Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] s'era visto l'effetto di bassi intrighi di corte. Il nuovo governo durò pochissimo, ma il nuovo ministero di Hilaly Pascià (22 luglio) fu deposto il 23 luglio da un colpodistato del generale Nagīb (v.). Per imposizione di questo, F. dovette dare l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Un'altra riforma ancor più importante fu quella agraria; consigliere ne fu Mihail Kogălniceanu. Di fronte all'opposizione dell'assemblea, il Cuza fece una specie dicolpodistato e il 2 maggio 1864 sciolse l'assemblea e sottopose al voto del popolo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che né l'una né l'altra volta si elesse l'arconte. Poi quattro anni dopo vi fu un vero e proprio colpodistato, operato da Damasia il quale sembra che volesse valersi della suprema magistratura per farsi tiranno. Damasia ritenne l'arcontato due anni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che durò pochi mesi. Poco dopo Buchez fondò Le crédit au travail, che scomparve in seguito al colpodistato del 1851. Béluze, riprendendo l'idea di Buchez, fondò nel 1861 a Parigi, con lo stesso nome, una banca cooperativa, senza azioni. Essa ebbe ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] congiura porta per opera del console Belleville e del generale Saint-Cyr a un colpodistato (7 dicembre 1799) che trasferisce i poteri a una commissione di nove membri, maggiore dei quali è Luigi Corvetto, già appartenuto al direttorio.
Durante il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e cinese); si contarono, in totale, oltre 20.000 oggetti d'oro, spesso con intarsi di pietre dure.
Con l'interruzione degli scavi a causa di un colpodistato (1978) e della successiva invasione sovietica (1979), il sito divenne preda degli scavatori ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] per tema il contrasto tra tradizione e modernizzazione nelle campagne. La ripresa produttiva raggiunge il proprio acme a partire dal colpodistato del 1984 che cambia il nome dell'Alto Volta in Burkina Faso. Per interesse diretto del presidente, T ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...