MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] Savoia e poi a Parigi, e oltralpe egli visse un anno aspettando gli eventi. Intanto il colpodistatodi brumaio lo assicurava che quella tregenda giacobina, di cui i suoi malevoli s'eran prevalsi per opprimerlo, era finita per sempre. Marengo venne ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] settori economici fondamentali, oltre 13 mila cooperative agricole, e 1200 artigiane o di consumo.
Storia. - Nel paese ormai inquadrato, dopo il colpodistato comunista del febbraio 1948, fra le "democrazie popolari", in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] 'una assemblea costituente, rivoluzione che, assecondata pochi giorni dopo da Lisbona, trionfò. Dopo il colpodistato del principe Michele i liberali fecero di Oporto il baluardo del costituzionalismo. La città fu assediata per oltre un anno (luglio ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] la sua mediazione e a far rientrare A. in città (318). Di ciò A. profittò per impadronirsi del potere supremo con un sanguinosissimo colpodistato (316), e poi, per dare una parvenza di legalità alla sua usurpazione, si fece nominare dalla assemblea ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] scarso consenso popolare del quale godevano le forze che avevano animato la guerra civile. Infatti J.P. Koroma, responsabile del colpodiStato del 1997, ottenne appena il 3% dei voti, e il suo partito, il Peace and Liberation Party, solo 2 seggi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] anni seguenti, tuttavia, la situazione rimase critica, e la stabilità del governo fu minata dal fallito tentativo dicolpodiStato, operato nel luglio 2003, da alcuni esponenti delle forze armate. Sempre in questo periodo si registrò un inasprimento ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] e si tennero nascosti i suoi meriti. B. rimase in sdegnoso riserbo anche di fronte al colpodistato del 18 brumaio, al quale il Bonaparte cercò invano di averlo consenziente. Giuseppe Bonaparte, del quale aveva sposato (1798) la cognata, Desirée ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] manifatturiere e terziarie hanno subito un duro colpo quando il governo britannico ha chiuso nel 1979 di petrolio e di prodotti di consumo e di beni strumentali vari. I rapporti commerciali vedono al primo posto il Regno Unito, seguito dagli Stati ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] di cospicue schiere di coloni provenienti dall'isola di Maurizio, dall'Africa e da Ceylon. L'alta densità di popolazione (418 ab./km2) crea allo stato della Repubblica Amir Ibrahim Nasir deponeva con un colpodi forza il primo ministro Ahmed Zaki, che ...
Leggi Tutto
Nella valutazione della personalità del C., fin dal momento in cui assunse il dicastero degli Esteri, si pose la questione se e fino a quel punto egli fosse un semplice, più o meno intelligente, esecutore [...] direzione del Ministero degli esteri e fu successivamente nominato ambasciatore presso la S. Sede. Nei mesi precedenti il colpodistato del 25 luglio il C. prese parte alla preparazione del "pronunciamento" del Gran consiglio contro Mussolini; nella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...