Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quando, morto Bonifacio VIII e non ancora eletto il successore, la borghesia romana tentò una specie dicolpodistato antinobiliare, creando una magistratura di 15 anziani (i per regione) con un capitano del popolo, chiamato da Bologna, ed eleggendo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , non molto dopo la sua morte (337-36), i conflitti rinacquero, ed ebbero per epilogo la dittatura di Agatocle, sorta con un sanguinoso colpodistato (317-16). Agatocle veniva dal popolo, si era fatto strada con le armi, ed era uomo che poteva ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] anno (1822), alla testa dei liberali, un altro generale, Antonio López de Santa Ana; il quale, con un nuovo colpodistato militare, metteva fine all'effimero impero e dava al Messico con la costituzione del 4 ottobre 1824, modellata sullo stampo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , in modo da poter resistere vittoriosamente in tutte le circostanze nelle quali si era affacciato il pericolo d'un colpodistato con intenti personali e oligarchici dal Tiepolo al Foscari, e anche poi. Essa aveva tale elasticità da superare non ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] delle classi popolari, dalla quale queste furono indotte alla violenza delle giornate di germinale e pratile anno III e alla speranza nelle dottrine del Babeuf. Il colpodistatodi Bonaparte del 18 brumaio anno VIII mise fine a questo periodo, la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] democratici e i socialdemocratici considerarono quel ch'era avvenuto come un colpodistato; i sindacati riuniti dichiararono lo sciopero generale; si parlò perfino di proclamare la repubblica. S'iniziarono allora trattative coi dirigenti dei partiti ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] preislamico, ma anche a quello di epoca islamica, sta portando un durissimo colpo a un patrimonio culturale già messo al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte campagne di scavo in diversi siti dell’impero del Kanem-Bornu: Garoumélé ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 1940 e prima dell'ingresso in guerra degli Stati Uniti, era diventato il simbolo di chi non intendeva piegarsi ad A. Hitler i GAP (Gruppi d'Azione Patriottica), ad attentati e colpidi mano.
I comandi tedeschi erano preoccupati del possibile sviluppo ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , poiché i prestiti si traducono in tasse, rifuggì dall'impopolarità di nuove gravezze. Impaziente di salire più in alto e poco scrupoloso nella scelta dei mezzi, dopo il colpodistato del 2 dicembre, essendosi rianimato anche in Piemonte il partito ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] residue dipendenze. Il Commonwealth è una libera associazione diStati indipendenti, che raccoglie su base volontaria quasi tutte genn.), poi per là di arginare l'epidemia dell'afta epizootica (febbr.), un virus che colpì migliaia di pecore, maiali e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...