Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] il principe Ernesto di Sassonia Coburgo, zio paterno di E., lo qualifica nelle sue memorie un colpodi fulmine. Timori viaggi all'estero, egli prendeva con sovrani e uomini distato. Questa politica non assunse mai carattere aggressivo, anzi uno ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] incipiente, successivamente, i loro Sinchi; poi uno di essi avrebbe assunto la dignità di Inca, anch'essa non sempre ereditaria, che dopo il colpodistato dell'Inca Rocca e le riforme di Pachacutec, si saebbe trasformata in monarchia assoluta e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] sinistra, ciò si riflesse in quella che un militante di allora ha chiamato "identità cospirativa": a prescindere dalle reali probabilità di un colpodistato, l'esempio del Chile e, ancora di più, la sfiducia nella lealtà alla democrazia delle forze ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] che è e L'intervista (1966), propone atti unici ironici come Il dio Kurt e Omaggio a James Joyce ovvero Il Colpodistato (1971).
Tra gli autori del dopoguerra - dove sono emerse anche scrittrici come N. Ginzburg e D. Maraini - occupano tuttora nel t ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] mano libera alle atrocità degli squadroni della morte duvalieristi, ma in settembre era a sua volta rovesciato da un colpodistato che portava al potere il gen. P. Avril. Il nuovo presidente s'impegnò a ristabilire un regime costituzionale e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] Golfo Arabico (gennaio 1991), seguita a breve distanza dal tentato colpodistatodi Mosca (agosto 1991). In presenza di un crescente disimpegno statunitense, e in assenza di qualsiasi garanzia rispetto alle forti tensioni politiche e militari dell ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] riguardanti il C. risentono della generale crisi mondiale: il disimpegno inglese dal sud-est asiatico diventa definitivo, una serie dicolpidistato sconvolgono il Bangla Desh mentre l'India s'incammina sulla strada della dittatura personale ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] ; che tuttavia tendeva a generalizzarsi, quando la piega assunta dalla rivoluzione russa, col colpodistatodi Lenin e del bolscevismo, venne a creare il centro di una nuova Internazionale (la Terza), contro la seconda. Dai rispettivi congressi del ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] quell'anno, fino all'elezione del nuovo presidente). In una fase politica quanto mai drammatica entrò lo ‛Irāq con il fulmineo colpodistato del 14 luglio 1958, che eliminò il re Faisal e il primo ministro filo-britannico Nūri Al Sa‛īd, per più anni ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] .
L'emiro Šayh̠ H̠alīfa ibn Ḥamad Āl Ṯānī rimase alla guida del paese fino al giugno 1995, quando fu deposto con un colpodistato incruento dal figlio ed erede al trono, Šayh̠ Ḥamad ibn H̠alīfa Āl Ṯānī. Questi aveva svolto, fin dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...