Uomo politico francese (Pont-de-Beauvoisin, Savoia, 1747 - Auteuil 1809). Fu deputato al Consiglio dei Cinquecento (1795); dopo aver partecipato al colpodistato del 18 brumaio fu consigliere distato, [...] governatore della Banca di Francia (1806) e ministro dell'Interno (1807-09). Napoleone lo creò conte nel 1808. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, diStati territoriali retti da solide dinastie, correnti più avanzate dell’arte musicale subirono un duro colpo e i maggiori musicisti tedeschi furono costretti a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 960), mentre il Sud era smembrato in una mezza dozzina diStati regionali. L’unità della C. venne ricostituita dalla dinastia Song fu la spedizione internazionale del 1900, che diede il colpodi grazia al prestigio della corte. Mentre nel Sud della C ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] di Salasco, per il quale i Piemontesi si ritiravano al di là del Ticino. Nella seconda metà d’agosto, Garibaldi tentò un riuscito colpodi capo diStato Maggiore A. La Marmora, era supportato da un numeroso corpo di volontari, agli ordini di Garibaldi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] rischiano di impedire l'accesso a un sostegno economico ormai indispensabile. Un grave colpo all'immagine ’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello statodi diritto. Una netta svolta autoritaria si ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] , finché nel 1904 il segretario diStato R. Merry del Val annunciò la soppressione dell’Opera dei congressi (a eccezione della seconda sezione presieduta da S. Medolago). Lo scioglimento dell’Opera colpì le aspirazioni dei giovani democratici ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] di circa tre quarti della produzione petrolifera. Per ammortizzare il colpo, il governo di Khartum vuole prorogare gli accordi di reciproche accuse e minacce, proseguiva il processo di costruzione del nuovo Stato e Juba introduceva nel paese la nuova ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] La vita politica dei paesi latino-americani continua a essere segnata dalla presenza dei militari e dal susseguirsi dicolpidiStato. Nel 1966, la riunione tenuta a Bogotá da cinque presidenti eletti democraticamente (Cile, Colombia, Venezuela, Perù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] 2020 è stata nominata premier R.C. Ossouka Raponda, prima donna a ricoprire tale carica nella storia del Paese. A seguito della riconferma nella carica presidenziale di Ali Bongo alle consultazioni tenutesi nell'agosto 2023, un colpo militare ha ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] ), nel maggio 1985 (incidenti provocati dagli studenti universitari) e nel marzo 1988 (colpodistato mancato a opera di alcuni militari, fra cui uno stretto collaboratore del presidente). Dimostrando una notevole padronanza della situazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...