• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4729 risultati
Tutti i risultati [4729]
Storia [1681]
Biografie [1825]
Geografia [267]
Religioni [252]
Scienze politiche [266]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [142]
Diritto [199]
Letteratura [187]
Cinema [186]

Fierlinger, Zdeněk

Enciclopedia on line

Fierlinger, Zdeněk Uomo politico cecoslovacco (Olomouc 1891 - Praga 1976); capo del primo governo della Cecoslovacchia liberata (aprile 1945), eletto presidente del partito socialdemocratico stabilì la collaborazione coi [...] comunisti in seno al Fronte Nazionale. Dopo il colpo di stato del febbraio 1948, rieletto presidente del suo partito, nel giugno dello stesso anno realizzò la fusione coi comunisti. Più volte ministro sino al 1953, presidente dell'assemblea nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – COLPO DI STATO – OLOMOUC – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fierlinger, Zdeněk (1)
Mostra Tutti

Mahlab, Ibrahim

Enciclopedia on line

Mahlab, Ibrahim Uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1949). Ingegnere civile, già membro del Partito nazionale democratico dell'ex presidente Mubarak, dopo il colpo di stato del 2013 ha ricoperto la carica di ministro [...] dell’Edilizia nel governo ad interim di H. El Beblawi, alla rassegnazione delle dimissioni del quale gli è stato affidato l’incarico di formare un governo di transizione. M. ha assunto la carica di primo ministro ad interim nel marzo 2014. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BEBLAWI

Duroc, Giraud-Christophe-Michel, duca del Friuli

Enciclopedia on line

Duroc, Giraud-Christophe-Michel, duca del Friuli Generale francese (Pont-à-Mousson, Meurthe-et-Moselle, 1772 - Mackersdorf, Sassonia, 1813). Partecipò alla campagna d'Italia; devotissimo a Napoleone, di cui divenne aiutante di campo, prese parte attiva [...] al colpo di stato del 18 brumaio. Svolse missioni diplomatiche in Germania nel 1806 e a Baiona nel 1808, anno in cui fu insignito del titolo di duca del Friuli. Fu ucciso durante la campagna del 1813. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEURTHE-ET-MOSELLE – NAPOLEONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duroc, Giraud-Christophe-Michel, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

Prado y Ugarteche, Manuel

Enciclopedia on line

Prado y Ugarteche, Manuel Ingegnere e uomo politico peruviano (Lima 1889 - Suresnes 1967), figlio di Mariano Ignacio P.; deputato (1919-21), esiliato fino al 1932, poi presidente della Repubblica (1939-45); avvicinò il suo paese [...] alla politica degli USA e legalizzò all'interno l'APRA. Di nuovo presidente della Repubblica nel 1956, fu deposto nel 1962 da un colpo di stato militare e quindi costretto a recarsi in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prado y Ugarteche, Manuel (1)
Mostra Tutti

Rabuka, Sitiveni Ligamamada

Enciclopedia on line

Rabuka, Sitiveni Ligamamada. – Uomo politico figiano (n. Cakaudrove 1948). Generale dell’esercito, salito al potere nel 1987 grazie a un colpo di Stato e in seguito democraticamente eletto primo ministro [...] del Paese (1992-99), dal 2016 è stato leader del partito di opposizione sociademocratico. Nel dicembre 2022 l’uomo politico è stato eletto dal Parlamento premier del Paese, subentrando nella carica a J.V. Bainimarama. ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO

Luisa Ulrica regina di Svezia

Enciclopedia on line

Luisa Ulrica regina di Svezia Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – COLPO DI STATO – STOCCOLMA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luisa Ulrica regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

Melgarejo, Mariano

Enciclopedia on line

Melgarejo, Mariano Generale e uomo politico boliviano (Tarata 1818 - Lima 1871). Diresse, nel dic. 1864, un colpo di stato che spodestò J. M. Acha, e prese a governare dittatorialmente. Soffocò varie rivolte, e fece uccidere [...] nel 1865 M. J. Belzú. Stipulò svantaggiosi trattati col Cile e il Brasile; rovesciato da H. Daza nel genn. 1871, e sostituito da A. Morales, fu assassinato lo stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – A. MORALES – BRASILE – BELZÚ – LIMA

Martínez Hernández, Maximiliano

Enciclopedia on line

Martínez Hernández, Maximiliano Generale e uomo politico salvadoregno (n. San Salvador 1882 - m. 1962). Nominato presidente provvisorio in seguito al colpo di stato del dic. 1931, l'anno seguente represse nel sangue l'insurrezione contadina [...] organizzata dal leader comunista A. Farabundo Martí. Tenne il potere con metodi dittatoriali fino al 1944, quando fu rovesciato da un nuovo colpo di stato militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO

Orlov, Grigorij Grigorevič

Enciclopedia on line

Orlov, Grigorij Grigorevič Figlio (n. 1734 - m. Mosca 1783) di Grigorij Ivanovič, insieme al fratello Aleksej fu l'anima del colpo di stato (1762) che portò sul trono Caterina II, dalla quale fu creato conte e comandante supremo. [...] Nel 1772 fu messo da parte, e con l'ascesa di G. A. Potëmkin (1774) perse ogni influenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – MOSCA

Doumbouya, Mamady

Enciclopedia on line

Doumbouya, Mamady. – Militare e uomo politico guineano (n. Kankan 1980). Già legionario francese, comandante delle Forze speciali durante la presidenza di A. Condé, nel settembre 2021 ha guidato il colpo [...] di Stato che ha deposto l’uomo politico e revocato la Costituzione, autoproclamandosi dalla stessa data presidente della giunta militare. ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – A. CONDÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 473
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali