• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4729 risultati
Tutti i risultati [4729]
Storia [1681]
Biografie [1825]
Geografia [267]
Religioni [252]
Scienze politiche [266]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [142]
Diritto [199]
Letteratura [187]
Cinema [186]

Kravčuk, Leonid Makarovyč

Enciclopedia on line

Kravčuk, Leonid Makarovyč. – Uomo politico ucraino (Velykyj Žytyn, Rivne, 1934 - Kiev 2022). Funzionario del Partito comunista della Repubblica socialista sovietica ucraina, presidente dall’agosto 1990 [...] del Consiglio supremo ucraino, con l’indebolimento del governo centrale e dopo il tentato colpo di stato dell’agosto 1991 ha aderito al movimento indipendentista, cui ha offerto ampio sostegno. Nell’agosto 1991, fuoriuscito dal CPU e candidatosi alla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA UCRAINA – COLPO DI STATO – RIVNE – KIEV – CPU

Llovera Páez, Luis Felipe

Enciclopedia on line

Llovera Páez, Luis Felipe. - Militare e uomo politico venezuelano (Ciudad Bolívar 1913 - Caracas  1977). Formatosi alla Scuola militare e navale, raggiunse nel 1948 il grado di tenente colonnello. Nel [...] dello stesso anno partecipò al colpo di Stato che destituì il presidente R. Gallegos, facendo poi parte della giunta militare al governo (1948-52); ministro degli Interni nello stesso periodo, diresse l’Ufficio di studi della presidenza del Paese ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – COLPO DI STATO – STATI UNITI – VENEZUELA – ARGENTINA

Lindet, Jean-Baptiste-Robert

Enciclopedia on line

Lindet, Jean-Baptiste-Robert Uomo politico francese (Bernay, Eure, 1746 - Parigi 1825). Avvocato, deputato alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu relatore del rapporto contro Luigi XVI (Rapport sur les crimes imputés [...] nella cospirazione contro Robespierre del 9 termidoro; dopo l'insurrezione del maggio 1795 fu processato. Amnistiato, fu ministro delle Finanze (1799). Non aderì al colpo di stato del 18 brumaio e, alla Restaurazione, fu per qualche anno in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – TERMIDORO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindet, Jean-Baptiste-Robert (1)
Mostra Tutti

Ouédraogo, Rimtalba Jean Emmanuel

Enciclopedia on line

Ouédraogo, Rimtalba Jean Emmanuel. – Giornalista e uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1980). Ultimati gli studi in sociologia e ottenuto un master in mediazione e gestione dei conflitti all'Università [...] Télévision du Burkina (2016-21). A seguito del colpo di Stato del 2022 ha ricoperto la carica di ministro della Cultura, arti e turismo, guidando anche il dicastero della Comunicazione fino al dicembre 2024, quando – dopo la rimozione dell’esecutivo ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – OUAGADOUGOU – SOCIOLOGIA

Morales Bermúdez, Francisco

Enciclopedia on line

Morales Bermúdez, Francisco. – Militare e uomo politico peruviano (Lima 1921 - ivi 2022). Nipote del presidente R. Morales Bermúdez (1890- 94), ha ricoperto vari incarichi istituzionali: ministro dell’Economia [...] del Consiglio dei ministri, ministro della Guerra e comandante generale dell’esercito dal 1975, nello stesso anno guidò il colpo di stato noto come Tacnazo che portò alla rimozione del presidente in carica J. Velasco Alvarado. Salito al potere nell ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – LIMA

Ottóne re di Grecia

Enciclopedia on line

Ottóne re di Grecia Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo. Circondato da funzionarî bavaresi, O. governò autocraticamente [...] della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell'impero ottomano, ma dovette subire l'occupazione del Pireo a opera di una flotta franco-britannica. Fu infine deposto da un colpo di stato militare nel 1862. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – IMPERO OTTOMANO – COLPO DI STATO – BAMBERGA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne re di Grecia (2)
Mostra Tutti

Al-Burhan, Abdel Fattah Abdelrahman

Enciclopedia on line

Al-Burhan, Abdel Fattah Abdelrahman. – Militare e uomo politico sudanese (n. Qandto 1960). Dal 2019 generale delle forze di terra sudanesi, presidente del Consiglio sovrano nell’esecutivo di A. Hamdok, [...] nell’ottobre 2021 ha organizzato il colpo di stato che ne ha rovesciato il governo, assumendo la carica di capo di Stato de facto del Paese. Nell’aprile 2023 l'esercito regolare del generale ha subìto l’aggressione delle forze paramilitari guidate da ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO

Hussain, Mamnoon

Enciclopedia on line

Hussain, Mamnoon Hussain, Mamnoon. – Uomo politico pakistano (Agra 1940 - Karachi 2021). Imprenditore attivo nel campo dell’industria tessile, nel 1999 ha ricoperto per un breve periodo, prima del colpo di stato militare, [...] la carica di governatore del Sindh. Candidato del partito della Lega Musulmana del premier N. Sharif, nel luglio 2013 è stato nominato presidente del Pakistan con 432 preferenze contro le 77 del suo avversario W. Ahmed, succedendo nella carica ad A.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COLPO DI STATO – PAKISTAN – KARACHI – ZARDARI

Kahr, Gustav von

Enciclopedia on line

Kahr, Gustav von Uomo politico tedesco (Weissenburg, Baviera, 1862 - Monaco 1934), presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1920-21) a capo di un governo di destra. Nel 1923 fu nominato commissario di stato [...] con pieni poteri, e sostenne una politica separatista nei confronti del Reich. Finse di appoggiare il colpo di stato di Hitler (1923), ma all'ultimo fece intervenire l'esercito e represse il tentativo nel sangue. Dimessosi (1924), fu presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAVIERA – NAZISTI – TEDESCO – HITLER

῾Alī Māher Pascià

Enciclopedia on line

῾Alī Māher Pascià Uomo politico egiziano (n. 1883 - m. Ginevra 1960), fratello di Aḥmed Māher. Presidente del consiglio nel 1936 e nel 1939, cercò di far prendere all'Egitto nella seconda guerra mondiale una posizione di [...] , in contrasto con il trattato anglo-egiziano del 1936. Dovette perciò dimettersi nel giugno 1940, e fu internato dal 1942 al 1945. Dopo il colpo di stato del gen. Nagīb (luglio 1952) fu per poche settimane presidente del consiglio dei ministri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – GINEVRA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Alī Māher Pascià (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 473
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali