Buhari, Muhammadu. – Uomo politico nigeriano (n. Katsina 1942). Presidente del Consiglio militare supremo dal 1983 al 1985 dopo un colpodistato che aveva destituito il presidente in carica S. Shagari, [...] improntato all’integrità e alla disciplina, nel cui programma di governo sono centrali la lotta contro il terrorismo jihadista e consultazioni presidenziali tenutesi nel febbraio 2019 B. è stato riconfermato per un secondo mandato, subentrandogli dal ...
Leggi Tutto
Tchiani, Abdourahamane. – Militare e uomo politico nigerino (n. Regione di Tillabéri, 1960 o 1961). Di etnia Hausa e di religione islamica sunnita, dopo gli studi militari intrapresi all’École d'application [...] da M. Issoufou, riconfermato nella carica nel 2021 dal neoeletto presidente del Paese M. Bazoum, nel luglio 2023 ha guidato il colpodistato che lo ha rimosso, autoproclamandosi presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria. ...
Leggi Tutto
Damiba, Paul-Henri Sandaogo. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Ouagadougou 1981). Laureato all'École militaire di Parigi, ha raggiunto il grado di luogotenente colonnello e di comandante della Terza [...] guardia presidenziale fino al 2011, ha avuto un ruolo di rilievo nella guerra civile contro i gruppi islamisti, sulla la carica di presidente del Paese nella quale nel mese di ottobre gli è subentrato a seguito di un nuovo colpodiStato il capo ...
Leggi Tutto
Figlio (Atene 1940 - ivi 2023) del re Paolo I, successe al padre nel marzo 1964. Nel settembre 1964 sposò Anna Maria di Danimarca (n. Copenaghen 1946). Il numero d'ordine XIII vuole indicare una continuità [...] Costantini imperatori d'Oriente (considerando come XII il re Costantino I). Dopo il colpodistato militare del 21 apr. 1967 e il fallimento di un suo tentativo di riprendere il potere nel dicembre successivo, si rifugiò a Roma mantenendo, sia pure ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Gambia (n. 1924). Compiuti gli studî nel Ghana (1948) e nel Regno Unito (1953), si dedicò all'attività politica e divenne ministro dell'Educazione (1960-61). Leader del People's progressive [...] all'indipendenza (1965). Eletto presidente della Repubblica nel 1970, è stato in seguito costantemente confermato nell'incarico fino al 1994, quando un colpodistato militare guidato dalle Forze armate del consiglio governativo provvisorio (AFPRC ...
Leggi Tutto
Danda, Mahamadou. – Uomo politico nigerino (n. Tahoua 1951). Si è formato in Burkina Faso, in Canada e in Francia, conseguendo un dottorato in scienze politiche all’univ. Montesquieu di Bordeaux (2004). [...] dopo l’assassinio del presidente I. Mainassara. In seguito al colpodiStato diretto dal generale S. Djibo, che ha costretto alle dimissioni il presidente M. Tandja (febbr. 2010), è stato nominato primo ministro, carica che ha ricoperto fino all'apr ...
Leggi Tutto
Obiang Nguema Mbasogo, Teodoro. – Militare e uomo politico della Guinea Equatoriale (n. Acoacán 1942). Formatosi all'Accademia Militare di Saragozza (1963-65), nel 1968 ha assunto la carica di capo delle [...] Paese nel 1979 a seguito del colpodistato con cui ha rimosso lo zio, il dittatore F. Macías Nguemain. Modificata attraverso un referendum la costituzione in modo da estendere i poteri presidenziali, è stato riconfermato nella carica alle elezioni ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (Kardìtsa, Tessaglia, 1883 - Atene 1953). Ufficiale di carriera, repubblicano, guidò il colpodistato militare che impose la definitiva abdicazione e l'esilio del re Costantino [...] in Siria e poi in Francia. Nel dic. 1944 gli Alleati, anche per contrastare l'insurrezione comunista, gli affidarono la guida del governo, che egli lasciò nel 1945. Tornò in politica nel 1950 alla testa di un partito progressista ed ebbe la carica ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudcoreano (Gumi 1917 - Seul 1979). Arruolatosi nell'esercito giapponese durante la seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell'esercito [...] generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpodistato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l'adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidente della Repubblica; adottò ...
Leggi Tutto
Kravčuk, Leonid Makarovyč. – Uomo politico ucraino (Velykyj Žytyn, Rivne, 1934 - Kiev 2022). Funzionario del Partito comunista della Repubblica socialista sovietica ucraina, presidente dall’agosto 1990 [...] del Consiglio supremo ucraino, con l’indebolimento del governo centrale e dopo il tentato colpodistato dell’agosto 1991 ha aderito al movimento indipendentista, cui ha offerto ampio sostegno. Nell’agosto 1991, fuoriuscito dal CPU e candidatosi alla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...