• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4729 risultati
Tutti i risultati [4729]
Storia [1681]
Biografie [1825]
Geografia [267]
Religioni [252]
Scienze politiche [266]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [142]
Diritto [199]
Letteratura [187]
Cinema [186]

al-Mahdī, Ṣādiq

Enciclopedia on line

al-Mahdī, Ṣādiq Uomo politico sudanese (Omdurman 1936 - Abu Dhabi 2020). Leader dell'Umma party (UP) dal 1961. Primo ministro (1966-67), sotto il regime di Numayrī fu imprigionato (1969-74), quindi lasciò il paese e fu [...] 1986) fu primo ministro e ministro della Difesa. Di fronte alla guerriglia separatista nelle regioni meridionali e alla il non allineamento del Sudan. Nel 1989 venne destituito da un colpo di stato guidato da al-Bashīr. Fuggito in Eritrea nel 1996, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OMDURMAN – ERITREA – SUDAN – UMMA

Trujillo Molina, Rafael Leónidas

Enciclopedia on line

Trujillo Molina, Rafael Leónidas Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] con un colpo di stato il presidente H. Vélazquez. Pur tenendo la carica di presidente della Repubblica solo dal 1930 al 1938 e dal 1942 al 1952, T. governò di fatto il paese con metodi dittatoriali fino alla morte, grazie al controllo sulle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD TRUJILLO – COLPO DI STATO – GUATEMALA – HONDURAS – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trujillo Molina, Rafael Leónidas (2)
Mostra Tutti

Condé, Alpha

Enciclopedia on line

Condé, Alpha Condé, Alpha. – Uomo politico guineano (n. Boké 1938). Laureato in scienze politiche all’univ. della Sorbona di Parigi, è stato costretto a vivere in esilio fino al 1991, anno in cui è tornato in patria. [...] rifiutato il risultato elettorale e, per un terzo mandato, nell'ottobre 2020. Nel settembre 2021 l'uomo politico è stato rimosso da un colpo di stato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO – SORBONA – PARIGI

Amin, Idi

Enciclopedia on line

Amin, Idi Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione [...] 1966 divenne comandante supremo delle forze armate ugandesi e nel genn. 1971 attuò un colpo di stato contro Milton Obote assumendo la carica di presidente e sciogliendo il parlamento. Si è ripetutamente segnalato all'attenzione dell'opinione pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO – MILTON OBOTE – ECCENTRICITÀ

Bainimarama, Josaia Voreqe

Enciclopedia on line

Bainimarama, Josaia Voreqe. – Militare e uomo politico figiano (n. Kiuva 1954), noto come “Frank”. Intrapresa una brillante carriera militare in Marina, nel 1999 è stato nominato comandante delle forze [...] armate. Nel 2006 ha guidato un colpo di Stato militare che lo ha portato a rivestire prima la carica di presidente (2006-07) e poi quella di primo ministro (dal 2007). B. ha instaurato nel Paese un regime dittatoriale, abrogando la Costituzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO

Mitsotàkis, Konstantìnos

Enciclopedia on line

Mitsotàkis, Konstantìnos Uomo politico greco (Canea 1918 - Atene 2017). Deputato dal 1946, fu ministro dei Lavori pubblici (1951), delle Finanze (1963-64), del Coordinamento economico (1965). Arrestato e poi esule dopo il colpo [...] di stato del 1967, tornò in patria nel 1974 e fu dirigente di una formazione politica liberale. Rieletto deputato nel 1977, nel 1978 aderì al partito di Nuova Democrazia (ND) del quale divenne segretario nel 1984. Ministro del Coordinamento economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CANEA – ATENE

Faucher, Léon

Enciclopedia on line

Faucher, Léon Pubblicista e uomo politico (Limoges 1803 - Marsiglia 1854). Collaborò al Temps, al Constitutionnel (che diresse nel 1833-34), al Courier français (di cui fu redattore capo dal 1839 al 1842), alla Revue [...] dei Lavori Pubblici e degli Interni (1848 e 1851), su posizioni sempre più reazionarie, si ritirò a vita privata dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851. Dal 1849 era membro dell'Accademia. Tra le opere: Études sur l'Angleterre (2 voll., 1845), Du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REVUE DES DEUX MONDES – LOUIS BLANC – ZOLLVEREIN – MARSIGLIA

Passy, Hippolyte-Philibert

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista francese (Garches-Villeneuve, Seine-et-Oise, 1793 - Parigi 1880). Ex militare napoleonico, dopo un viaggio negli Stati Uniti dove cominciò a interessarsi di studî economici, [...] -49), si ritirò a vita privata, dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851. Membro dell'Institut de France e di varie associazioni economiche, fondò (1866) la Société de statistique di Parigi. Autore di varie opere, tra cui: Des systèmes de culture et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SEINE-ET-OISE – STATI UNITI – FRANCIA – PARIGI

Traoré, Ibrahim

Enciclopedia on line

Traoré, Ibrahim. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Bondokuy 1988). Ultimati gli studi in Accademia militare si è arruolato nell’esercito (2010), operando nella missione delle Nazioni unite in Mali [...] contro la popolazione civile – la riconquista dei territori occupati dalle fazioni ribelli, nel settembre 2022 ha guidato il colpo di Stato che ha rovesciato la giunta militare retta da P.H. Damiba, a sua volta responsabile della deposizione del ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – MALI

Sanhá, Malam Bacai

Enciclopedia on line

Sanhá, Malam Bacai Sanhá, Malam Bacai. – Uomo politico della Guinea-Bissau (Dar Salam 1947 - Parigi 2012). Musulmano, partecipò nelle file del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde) alla lotta [...] . Deceduto nel gennaio del 2012 a Parigi - dove si era trasferito per problemi di salute - mentre nel Paese si stava verificando un tentativo di colpo di stato volto a indebolire il potere dei militari, gli è subentrato ad interim il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA-BISSAU – PORTOGALLO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 473
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali