Scrittore cileno (Antofagasta 1940 - Santiago del Cile 2024). In seguito al colpodistato (1973), ha lasciato gli studi di lettere e filosofia in Cile, per terminarli alla Columbia University a New York, [...] . it. 1986), più noto con il titolo El cartero de Neruda, dal quale sono stati tratti i film Il postino (1994), interpretato da M. Troisi, e Ardiente paciencia (2022) per la regia di R. Sepúlveda. Tornato in Cile, dove ha lavorato per il cinema e la ...
Leggi Tutto
Assoumani, Azali. – Uomo politico comoriano (n. Mitsoudjé 1959). Colonnello e membro del partito politico Convention pour le renouveau des Comores, è diventato presidente del Paese nell’aprile 1999 dopo [...] il colpodistato che ha rimosso l'allora presidente T. Ben Said Massounde, ricoprendo tale carica fino al gennaio 2002 per assumerla nuovamente dal maggio 2002 al maggio 2006 e ancora nell’aprile 2016, quando è risultato vincitore al ballottaggio ...
Leggi Tutto
Brosnan, Pierce. – Attore irlandese naturalizzato statunitense (n. Drogheda, Contea di Louth, 1953). A Londra mosse i primi passi nel mondo teatrale, diventando direttore di scena dello York royal theatre. [...] ’uomo nell’ombra (2010), Salvation Bouvelard (2011), Love is all you need (2012), Non buttiamoci giù (2014), ColpodiStato (2015), Survivor (2015), Il fidanzato di mia sorella (2015), The King's Daughter (2017), The Only Living Boy in New York (2017 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta angolano (Kaxicane, distr. di Icolo e Bengo, Luanda, 1922 - Mosca 1979). Studente in Portogallo (imprigionato due volte per attività anticolonialista), dove si laureò in medicina [...] UNITA). Con la proclamazione dell'indipendenza (nov. 1975) divenne presidente del nuovo stato angolano e ne avviò la riorganizzazione. Dopo il tentativo dicolpodistatodi N. Alves (maggio 1977), rafforzò notevolmente il suo controllo sul MPLA (che ...
Leggi Tutto
Bouterse, Desì (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945 - m. 2024). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpodi [...] diplomatica. Riconfermato per un secondo mandato nel 2015, nel novembre 2019 è stato condannato a 20 anni di carcere per avere ordinato nel 1982 l'uccisione di numerosi oppositori politici. Alle elezioni politiche svoltesi nel maggio 2020 il Partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare gambiano (n. Kanilai 1965). Ha iniziato la propria carriera militare nel 1984. Dopo aver ottenuto il grado di tenente (1992) ed essere stato promosso capitano dai membri del Consiglio [...] , è stato nominato capo dello Stato del Gambia in seguito al colpodistato del 1994 nel quale è stato deposto il svoltesi nel dicembre 2016, alle quali il presidente uscente è stato sconfitto dall'imprenditore e leader dell'opposizione A. Barrow, ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (n. Dar Salam 1955). Dopo gli studi ha intrapreso la carriera di avvocato, prima di dedicarsi perlopiù alla politica a partire dagli anni Duemila. Membro del Partito africano per [...] ’anno. Tuttavia, nell’aprile del 2012 P. è stato arrestato da un gruppo di militari insieme con il capo di governo C. Gomes Júnior, e la giunta militare insediatasi dopo il colpodistato lo ha rimosso, nominando presidente ad interim S. Nhamadjo ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico francese (Sompuis, Champagne, 1763 - Châteauvieux, Loir-et-Cher, 1845). Avvocato, aderì alla rivoluzione su posizioni moderate fino al 1793; membro del Consiglio dei Cinquecento [...] colpodistato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797), si dichiarò quindi apertamente monarchico e fu a capo del comitato realista di in scritti ed espose dalla tribuna della Camera dei deputati (di cui fu membro dal 1815 al 1840). Presidente della Camera, ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico francese (Bercy, Parigi, 1797 - Parigi 1871). Seguace di C.-H. Saint-Simon, collaborò (dal 1824) a Le Globe e nel 1841 fu uno dei fondatori della Revue indépendante; precorse [...] una nuova religione sociale dell'umanità alla quale diede il nome di "solidarismo", che ebbe una certa influenza anche su letterati e d'ispirazione tra pitagorica e buddista. Dopo il colpodistato del 1851 si rifugiò in Inghilterra, e tornò ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bobangui, Lobaye, 1921 - Bangui 1996). Già ufficiale dell'esercito francese e quindi capo delle forze armate della Repubblica Centrafricana, nel gennaio 1966 [...] ogni opposizione ma nel sett. 1979, mentre si trovava in visita in Libia, fu deposto da D. Dacko con un nuovo colpodistato. Condannato a morte in contumacia nel 1980, si rifugiò in Francia. Rientrato in patria nel 1986, fu nuovamente processato e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...