Uomo politico della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924 - Parigi 2003). Compiuti gli studi a Parigi, tornò nel suo paese dove si dedicò all'attività politica. Primo ministro dal 1958, dopo il conseguimento [...] dell'indipendenza fu eletto presidente della Repubblica (1961), mantenendo la guida del paese fino al 1978, quando fu rovesciato da un colpodistato militare. ...
Leggi Tutto
Prelato (St.-Paul-Trois-Châteaux, Drôme, 1792 - Parigi 1857); vescovo di Digne, e (dal 1848) arcivescovo di Parigi, collaboratore dell'Avenir, combatté per l'autonomia della Chiesa in Francia; più tardi [...] difese il colpodistatodi Napoleone III e, nominato senatore (1852), votò per la restaurazione dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] nel 1918, nacque un regno unitario slavo meridionale in cui il predominio di Belgrado fu causa di crescenti tensioni, che si aggravarono ulteriormente dopo il colpodiStato del 1929. Solo nel 1939 fu raggiunto un compromesso che assicurava ampia ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] Striscia il presidente palestinese Abū Māzen rifiutò qualsiasi dialogo con l’organizzazione fondamentalista responsabile del colpodiStato a Gaza. La divisione di fatto tra la C. e Gaza garantì al presidente palestinese l’appoggio della comunità ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] dei Trasporti B. Yildirim, suo uomo fidato. Nel luglio successivo è stato sventato un colpodistato organizzato dai militari, nei cui scontri hanno perso la vita centinaia di civili; pochi giorni dopo e con l'approvazione del Parlamento, l'uomo ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] USA l’estradizione del predicatore, ha rinnovato all’indomani del colpodiStato sventato i suoi propositi, ma il segretario diStato statunitense J. Kerry – pur esprimendo la disponibilità di Washington a collaborare con Ankara nelle indagini – ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] la dissoluzione dell'URSS e nel 2006 ha delegato l'esercizio del potere al fratello Raúl.
Figlio di un agiato piantatore, avvocato, dopo il colpodistatodi Batista (1952) si schierò tra gli oppositori della dittatura e il 26 luglio 1953 guidò un ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] per le presunte irregolarità sullo svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno messo in atto un colpodistato, arrestando la leader e trasferendo tutti i poteri al capo delle forze armate Min Aung Hlaing. Condannata nel dicembre ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] la guerra. Dopo più passaggi, a capo del governo giunse A.F. Kerenskij, socialrivoluzionario. Questi per fronteggiare il colpodiStato reazionario del gen. L.G. Kornilov (1870-1918) chiese l'aiuto dei bolscevichi che accrebbero in tal modo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] dell’Unione africana dal gennaio 2015 al gennaio 2016, l'uomo politico è stato arrestato nel novembre 2017 dopo un colpodiStato organizzato dall'esercito e dall'ex vicepresidente E. Mnangagwa, che aveva destituito pochi giorni prima e che gli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...