Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] dei due scopritori, di importanti imprese chimiche tedesche e della Deutsche Bank. Ma il colpodi fortuna doveva ancora un riciclo dei prodotti di reazione funzionale rispetto allo scambio dicalore con la miscela di reazione, per la ricircolazione ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] calore solo quando incominciò a porsi concretamente il problema (non più soltanto politico, ma personale) della scelta di prima, lo stesso andamento ricco dicolpidi scena: fu tempo di pace, dedicato ad opere di pace. Dall'interno la monarchia, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] luce di una maturazione intesa come superamento della fase adolescenziale. Ma ciò non senza rimpianto per il "calore dell' in urto con lo zio Federico, lo ha addirittura, con un colpodi mano, cacciato da Gazzuolo - costringe il G. a interrompere l' ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] lunghezze d'onda dell'infrarosso, che rappresenta l'apporto diretto dicalore, è assorbita, in ogni caso, nella misura del 98 che l'immissione di sostanze estranee al lago cessasse dicolpo, a causa del lungo periodo di permanenza dell'acqua ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] l'ubriachezza non passò dicolpo dal rango di oggetto di riprovazione morale a quello di malattia, poiché nella stessa sgradevole a causa di una forte sensazione dicalore, una sete insopportabile o addirittura conati di vomito. Questi metodi ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] è definita a meno di costanti additive; v. Penrose, 1970).
Il colpodi genio di Boltzmann consistette nel connettere neppure per l'energia, che è abbondante sotto la forma dicalore, sfortunatamente non trasformabile, in ogni corpo. È piuttosto una ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] quand'era stato condannato alla deportazione dal Direttorio, dopo il colpodi stato del 3 fruttidoro. La moglie del Pastoret, Adelaide-Luisa vigore e calore al suo scritto, che non era tanto un'opera di storia, quanto "l'ammonimento di un uomo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] e tutta la pompa di un funerale di Stato.
Secondo il Frizzi, questo tentativo dicolpodi Stato aggravò i crescenti del Rinascimento, a cura di M. de Panizza Lorch, Milano 1980, pp. 525, 527-34; M. Vecchi Calore, Rappresentazioni sacre rinascimentali ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] inferto a questa teoria il colpodi grazia, poiché l'analisi dei campioni lunari ha permesso di scoprire che la Terra e quindi determinano l'aspetto di Giove, sono dovuti a reazioni chimiche dello zolfo stimolate dal calore interno e dalla radiazione ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] di solito l'ottica è costituita da combinazioni di specchi sferici o ellissoidali, anziché da successioni di lenti; si evita così l'assorbimento di luce, e quindi dicalore spaccato con un colpodi lama e dal piano di frattura viene fatta sublimare ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....