Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] una serie di brillanti esperimenti che gli organismi viventi non potevano aver origine da materia non vivente, dando il colpodi grazia .
Lowe e altri studiarono l'azione del calore su di una miscela di cianuro d'idrogeno, idrossido d'ammonio e ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] in Ca2+ che l'attivazione meccanica dovrebbe essere dicolpo massimale: in tal caso l'influenza del calcio , proporzionalmente alla velocità di quest'ultimo; il piccolo supplemento dicalore così liberato si chiama caloredi accorciamento (v. Hill ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] colpodi Stato, era finito con la vergognosa giornata di Sedan; la Prima Repubblica, proclamata all'indomani della vittoria di nelle pagine del suo epistolario: si direbbe che le calorose accoglienze gli accendessero l'estro allegro (e nasceva, ad ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dicalore molto spesso si usano le calorie (cal) o, nei paesi anglosassoni, le British Thermal Units (Btu). Quando si parla di energia brusco colpodi freno dopo l’incidente di Fukushima. Alcuni paesi, come la Germania, hanno annunciato di voler ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] con la chiesa e alimentavano la socialità: il sindaco di San Mango sul Calore (Avellino) ricorda che le abitazioni avevano la cucina riaffermano.
Il colpodi grazia per gli equilibri locali è segnato dalla necessità di definire i Piani di recupero, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Opticks). Ciò che colpì maggiormente Arago non fu tanto l'euforia per una nuova scoperta, quanto l'opportunità di farne uso per estese a questioni riguardanti l'elasticità e il flusso dicalore. Nondimeno, nel caso che stiamo esaminando risultava del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di trasferimento dicalore per l'unica componente della velocità diversa da zero. Uno sviluppo di questa linea di ricerche è opera di dell'acqua, ossia il 'colpo d'ariete' in tubazioni elastiche, sotto condizioni di controllo dello scarico d'acqua, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] a cura dell'organizzazione mazziniana.
Sopraggiunse, invece, il colpodi stato del 2 dicembre: e l'A. a di varie commissioni: sempre portando nel suo operato il rigido sentimento di giustizia, il caloredi convinzioni, la rettitudine e lealtà di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] potuto avere tra 10 e 500 milioni di anni. Thomson riteneva che una Terra in via di raffreddamento con lo stesso gradiente di temperatura e la stessa perdita dicalore del presente poteva avere tra 20 e 400 milioni di anni. Nel 1871 egli sostenne che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] quello che includeva le indisposizioni provocate dal "calore del sole", soprattutto le febbri. Altri disturbi avevano origine dai "soffi di vento"; anche l'aria all'interno del corpo, o quella che colpiva gli occhi, rappresentava un problema ed è ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....