Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Nel locale entra anche Girardengo in cerca di un po' dicalore: il vecchio campione e il nuovo. Ganna su Coppi, Mollo è terzo a 2′13″.
Bartali si concede un colpodi mano a Verona, ma pilota con sicurezza il giovane Coppi verso Milano. Quest ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] modificando la conformazione dell'ala e aiutandosi con dei ‛colpi d'ala'. Ciò non è evidentemente possibile con le un gas (elio o miscela di gas nobili). Il fluido trasferisce il calore, per mezzo di uno scambiatore dicalore, a un fluido secondario, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della lega guelfa che aveva dato ai Bianchi il colpodi grazia con la presa di Pistoia non deve far meraviglia, né può essere punto, al calcolo della concezione allegorica subentra il calore immediato dell'ispirazione sentimentale, che trasforma la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di mascherare o modificare le emissioni dicalore da parte di fonti dicalore, si tratti di macchine o di esseri umani. Un tentativo tecnologicamente molto sofisticato di mimetizzazione è quello di dei sopravvissuti al primo colpo. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] all'esterno; ciò si ottiene mediante complicati sistemi di scambio dicalore e giocando sul rapporto tra l'assorbività a Ma, ancora una volta, l'Unione Sovietica piazzò il primo colpo inaspettato, con un'impresa destinata a rimanere nella storia. Il ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] per esempio un colpo su una spalla) è anche psichico (l'essere vivente viene infatti colpito nella sua totalità apparentemente in buoni rapporti, rifiutò per tre periodi dicaloredi accoppiarsi, ma che si accoppiò immediatamente quando fu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1250 in seguito al colpodi mano del generale mamelucco Aibak al-Turkmani: la prima dinastia di Mamelucchi venne soprannominata di sterco bovino essiccato o rami); questo materiale poteva inoltre servire da elemento isolante nei periodi dicalore ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e bombe; si sono avuti anche tentativi di usare missili terra-aria a ricerca dicalore (SA-7s) e armi anticarro di fabbricazione sovietica (RPG-7s). I terroristi tedeschi hanno minacciato di diffondere gas tossici e sostanze che agiscono sul ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di energia, nel trasporto dicalore, nel raffreddamento e in molti processi produttivi. Per esempio, la lavorazione di una tonnellata di acciaio richiede circa 200 m3 di acqua e la produzione di una tonnellata di civiltà hanno colpito il pianeta, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] meccanicistica dell'elettromagnetismo.
Ma il colpo praticamente definitivo contro una tale possibilità , ed è in equilibrio termico con un bagno dicalore avente un numero di gradi di libertà enormemente maggiore. In nessun caso reale, quindi ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....