PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di costumi, arti e usanze del «tempo di mezzo» e alla riflessione critica attraverso un adeguato apparato di note.
Morì di colpoapoplettico il 2 febbraio del 1785 e fu sepolto nella chiesa teatina di S. Cristina a Parma. Se nel loro elogio funebre i ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] lo stile e il repertorio.
A Roma, dove si trovava per un tournée al teatro Valle, ebbe un leggero colpoapoplettico nella primavera del 1863. Ristabilitosi-, venne decorato nella quaresima di quell'anno cavaliere dell'Ordine sabaudo dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di grand'ufficiale della Corona d'Italia. Costretto a mettersi a riposo il 26 ottobre dello stesso anno a causa di un colpoapoplettico, si spense a Buriasco (Torino) il 19 ag. 1869.
Fonti e Bibl.: Per la carriera militare cfr. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] in Italia. Nel 1502, quando aveva infine deciso di mettersi in viaggio anche senza il consenso del sovrano, gli sopravvenne un nuovo colpoapoplettico che lo portò poco dopo alla morte (nel 1502, o all'inizio del 1503; secondo altri, nel 1505) a Buda ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] l'operosità letteraria e i legami col mondo culturale milanese, che rimasero poi del tutto troncati quando nel 1753 un colpoapoplettico lo rese invalido. Morì all'inizio del 1756, e nello stesso anno la Raccolta milanese dell'anno 1756 pubblicò una ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] fra le delinquenti comuni. Vittorio Amedeo sopravvisse ancora qualche tempo. Verso la fine del settembre 1732 ebbe un altro grave colpoapoplettico, che lo ridusse a una quasi totale demenza. Pochi giorni dopo, il 31 ottobre, moriva. Ma le peripezie ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con la moglie troppo giovane ed amante dei divertimenti, scarsamente incline ad assisterlo.
Morì a seguito di un ultimo colpoapoplettico nella villa di Castello, presso Firenze, il 21 apr. 1574.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti ms. relative alla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] dava dettagliatatissime disposizioni affinché la casa restasse sempre proprietà della famiglia Donà.
Morì, a Venezia, di colpoapoplettico il 16 luglio 1612.
"Infermo già molti mesi", dice l'annotazione dei provveditori alla Sanità, che erroneamente ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] tardo autunno dell'894, vicino al Taro dove si era fortificato, si dice in seguito a un'emorragia o a un colpoapoplettico, e fu sepolto nella cattedrale di Parma. La data creduta esatta, il 12 dicembre, va anticipata: egli doveva essere morto già ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] alla madre il giorno dopo - della morte del prencipe mio... seguita hieri all'improviso d'apoplesia". Morte per colpoapoplettico avevano, infatti, sentenziato i medici, senza per questo fugare i sospetti di veleno o addirittura di strangolamento (il ...
Leggi Tutto
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...