CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] alla madre il giorno dopo - della morte del prencipe mio... seguita hieri all'improviso d'apoplesia". Morte per colpoapoplettico avevano, infatti, sentenziato i medici, senza per questo fugare i sospetti di veleno o addirittura di strangolamento (il ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] corpo ormai freddo, colla schiuma alla bocca, cogli occhi semiaperti. Si pensò l'avesse stroncato, qualche ora prima, un colpoapoplettico. Così, almeno, i referti medici, la lettura dei quali induce ad addebitare la morte ad un attacco d'epilessia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e cammei antichi, sugli antichi popoli italici).
Nel maggio 1774, affaticato per le lunghe ricerche, il G. ebbe un colpoapoplettico che lo costrinse ad abbandonare temporaneamente gli studi e a prendersi un periodo di svago in campagna; ma nel 1777 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] annua di 2000 scudi sulla mensa vescovile.
Il M. morì il 5 luglio 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpoapoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la salma fu traslata in S. Onofrio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] vescovo di Cremona (pp. 173 s.), egli morì - senza pentimento e senza estrema unzione - in seguito a un colpoapoplettico, che lo colse come un giudizio divino mentre commetteva adulterio. La versione di Liutprando è stata accolta, soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] della Banca popolare e presidente della Società operaia.
Il 26 luglio 1873 il G. morì a Bologna per un colpoapoplettico, mentre accarezzava, ormai vedovo, l'ultima speranza di trasferirsi nella nuova capitale d'Italia.
Personaggio tutto sommato di ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] del soppresso convento delle suore francescane.
Il C. morì l'11 apr. 1826 a Palagano, (prov. di Modena), per un colpoapoplettico.
La sua morte improvvisa, sopraggiunta mentre si preparava a celebrare la messa, la sua qualità di proprietario di beni ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] sferrare l'assalto finale al suo nemico. Ma, quando già si trovava in cammino con l'esercito, fu colto da un colpoapoplettico che lo ridusse su una lettiga. La cosa veniva talmente a proposito, da destare il sospetto che il male fosse stato causato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di prestigio a corte o per motivi di salute, il G. lasciò Modena e tornò, in agosto, a Pergola. Qui morì di un colpoapoplettico, l'11 settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: G.F. Loredano, Le glorie degli Incogniti, Venezia 1647, pp. 273-275; O ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] 1734. Nel 1730 aveva lasciato la sede leccese per trasferirsi a Napoli, dove era rimasto infermo a causa di un colpoapoplettico.
Lasciata al seminario la somma di 200 ducati, nel testamento del 2 maggio 1733 aveva disposto: «Seguendo la mia morte ...
Leggi Tutto
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...