TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] IX si fosse allontanato dalla virtù predicata dalla Chiesa degli ‘aurei tempi’.
Morì a Genova il 15 febbraio 1852 per un colpoapoplettico e fu sepolto nel cimitero di Staglieno.
Il 20 aprile le epistole di Una abjura in Roma furono messe all’Indice ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] a morte.
Stabilitosi a Torino, riprese l’attività medica che dovette però abbandonare nel 1854 in seguito a un colpoapoplettico. Morì celibe il 29 gennaio 1860 nell’ospizio per alienati di mente di Collegno.
Fu sepolto nel primo ampliamento ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] s.). Il cantante morì a Dresda nel settembre dello stesso anno (Auserlesener historischer, cit.), probabilmente per un colpoapoplettico, notizia confermata da una lettera di Metastasio del novembre 1758: «Il Monticelli passò all’altra vita in Dresda ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] il suo essere al di fuori della scena pubblica, tuttavia non escludeva la possibilità di un suo nuovo impiego.
Colto da un colpoapoplettico nel 1824 e costretto all’inabilità, morì a Tollo nel 1830.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Napoli, Catasti ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] di Bologna porta comunque la sua firma (Dizionario storico..., 2010).
Morì a Roma il 20 luglio 1552 per un colpoapoplettico e fu seppellito in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] e nella Repubblica di Genova (questi ultimi rivisitati l'anno successivo). Cure termali ad Abano per i postumi di un colpoapoplettico (novembre 1793) favorirono un nuovo soggiorno in Veneto (primavera-estate 1794); dalla primavera 1795 il L. fu a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] , Margherita Sparapani.
Il G. morì appena un mese dopo, il 13 marzo 1753, nel suo palazzo romano per un altro colpoapoplettico.
Il giorno 16 fu celebrato il suo funerale in S. Ignazio, dopodiché fu sepolto nella chiesa di S. Venanzio dei Camerinesi ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] amministrazione della giustizia.
Il piano non era comunque completato, quando alla fine del 1756 Richecourt fu vittima di un colpoapoplettico. Il conte dovette ritirarsi nella sua natia Lorena, dove morì l’11 gennaio 1759.
Di certo, fu oggetto di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] di contrappunto si segnalano il bolognese Giuseppe Busi e il fanese Alessandro Nini.
Morì il 27 gennaio 1842 per colpoapoplettico.La notizia fu riportata in diverse gazzette e annuari, accompagnata dall’elogio di Palmerini, «maestro e compositore di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] monsignor Neri Maria Corsini, manifestò la ripresa dell’infermità, che si sviluppò violenta nella primavera seguente.
Stroncato da un colpoapoplettico, morì nella notte tra il 15 e il 16 maggio 1731, a Roma. Il funerale fu celebrato dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...